
Sai perché ... si dice 'me veco pigliate d’e turche'?

L’espressione “me veco pigliate d’e turche” è entrata a far parte dei detti popolari napoletani e ancora oggi in uso per indicare un momento di difficoltà estrema. La sua origine deriva dalla vocazione marinara del popolo napoletano. Questi molto spesso restavano vittime dei corsari barbareschi, pirati di nazionalità turca, che, nel 1558, con una flotta di 120 galee, con a capo il pascià Mustafà, devastarono i paesi del golfo di Napoli, da Punta Campanella fino a Torre del Greco, catturando più di dodicimila abitanti. Quando i marinai iniziarono a spingersi verso le coste africane, nei pressi dell’isola di Galita, il numero di marinai rapiti e tenuti prigionieri in Turchia divenne sempre più numeroso e sempre più pericolosa la navigazione nel mediterraneo. I prigionieri, per la quale i pirati chiedevano un riscatto, venivano torturati in maniera indegna nelle prigioni turche, incatenati e ammassati tipo bestiame e spesso trucidati. L’espressione “pigliate d’e turche” indicava quindi quei marinai rapiti e tenuti prigionieri.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Qual è la differenza tra centrifuga ed estrattore?
- Uguali ma Diversi: Oro giallo e Oro Bianco
- Eureka! Usi alternativi del Latte
- Sai perché si dice tatuaggio?
- Perché si usa l’espressione 'chapeau' (cappello) per rendere omaggio?
- Sai perché i dolci fanno venire sete?
- Perché in napoletano un oggetto contraffatto si chiama 'pezzotto'?
- Sai perché la velocità delle navi si misura in nodi?
- Perché alcune persone hanno paura dei clown?
- Sai perché le case antiche di Amsterdam sono inclinate?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Sentire e Ascoltare
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Colpo di stato e golpe
- Perché gli effetti sonori di Star Wars furono rivoluzionari per l’epoca?
- Uguali ma Diversi: Piromane e Incendiario
- Sai perché il caffè italiano si chiama espresso?
- Sai perché si dice fare il cascamorto?
- Eureka: usi alternativi della maionese
- Perché un malato si chiama paziente?