
Perché un danno in napoletano si chiama 'rammaggio'?

O rammaggio è una parola della lingua napoletana che indica un guaio, il risultato di un’azione volontaria o involontaria che ha causato un danno il cui grado di intensità è variabile, non sempre gravissimo ma mai trascurabile. Il napoletano usa l’espressione aggio fatto nu rammaggio per dire che ha causato questo danno, ma anche, e soprattutto, sto facenno nu rammaggio per sottolineare che quell’azione la sta compiendo volontariamente, di proposito. Come è arrivata questa parola nella lingua napoletana? L’ipotesi più verosimile la fa risalire al Francese antico damage, che sarebbe giunto a Napoli nel Duecento assieme agli Angioini, la dinastia di origine francese che rese la città una capitale. Damage viene a sua volta dal latino damnum, e col tempo si è trasformato nell’odierno dommage.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché si dice pasta “al dente”?
- Eureka: Usi alternativi della Lacca per capelli
- Qual è la differenza tra anestesia spinale ed epidurale?
- Sai perché le zanzare ronzano vicino le orecchie?
- Perché l’olio extravergine d’oliva è il migliore grasso vegetale che esiste?
- Sai perché la polvere di casa è grigia?
- Sai perché alcune persone hanno le lentiggini?
- Sai perché si dice tagliare la testa al toro?
- Perché i mirtilli rimbalzano?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Cipria e Terra
- Sai perché si confondono i nomi delle persone?
- Usi alternativi della Birra
- Sai perché si formano le borse sotto gli occhi?
- Sai perché cola il naso quando fa freddo?
- Sai perché si incrociano le dita in segno scaramantico?
- Perché si alita sulla punta degli aerei di carta?
- L'angolo delle stranezze: Massaggio fatto dai serpenti
- Eureka: Usi alternativi del tè