
Sai perché i lottatori di sumo sono così imponenti?

Questa forma di lotta corpo a corpo con protagonisti due lottatori, è lo sport nazionale giapponese. L’obiettivo del sumo è quello di atterrare l’avversario o spingerlo fuori dal dohyo, il tappeto circolare sul quale avviene l’incontro. In questo sport il peso dei lottatori è un elemento fondamentale per avere più possibilità di resistenza nei confronti dell’avversario e vincere il match. I lottatori di sumo professionisti, chiamati rikishi, infatti possono arrivare a pesare fino a 280 kg. Il motivo? Il lottatore di sumo ha bisogno di una grande forza per atterrare o spingere l’avversario al di fuori del dohyo e una massa muscolare importante uniti al peso del grasso superfluo aiuta il professionista nel suo obiettivo, diventando un ostacolo impossibile (o quasi) da spostare.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Perché un malato si chiama paziente?
- Sai perché in napoletano si dice 'alluccare'?
- Sai perché dopo una botta in testa si vedono le stelle?
- Uguali ma Diversi: Eau de Toilette e Eau de Parfum
- Sai perché la polvere di casa è grigia?
- Eureka: Usi alternativi del Phon
- Sai perché quando ci innamoriamo ci batte forte il cuore?
- Uguali ma Diversi: Ostetrica e Ginecologa
- Perché si dice “alle calende greche”?
- Uguali ma Diversi: Tumore o Cancro
- Sai perché i lottatori di sumo sono così imponenti?
- Uguali ma Diversi: Fast Food e Slow Food
- Eureka: usi alternativi del Burro di Cacao
- Sai perché la polvere si riforma subito dopo aver pulito?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Alimentazione e Nutrizione
- Sai perché in napoletano il barattolo si chiama “buccaccio”?
- Sai perché la sauna fa bene?
- Eureka: Usi alternativi delle patate