
Perché i nonni hanno vuoti di memoria?

In genere la mancanza di memoria non è un problema dovuto a un calo di capacità cerebrali, ma con l’età cambiano priorità e il cervello si concentra solo informazioni che ritiene importanti mentre tralascia le altre. Lo ha capito un team di neuroscienziati di un’università canadese svolgendo un test su un campione di persone di età dai 19 ai 76 anni. Dovevano ricordare se le immagini apparse su un monitor erano collocate a destra o a sinistra dello schermo. Gli anziani in questa prova hanno dato prestazioni peggiori. Grazie alla risonanza magnetica funzionale si è visto che in loro vi era una minore attivazione della corteccia visiva e una più intensa attività della corteccia prefrontale mediale coinvolta nell’ introspezione. Questo vuol dire che con l’età si è sempre meno attenti ai dettagli delle situazioni ma sempre più concentrati sui significati e sul mondo interiore.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Eureka: Usi alternativi del sale da cucina
- Uguali ma Diversi: Fast Food e Slow Food
- Sai perché si formano le borse sotto gli occhi?
- Perché gli uccelli nascondono la testa sotto l’ala?
- Perché di una persona attiva si dice “ha l’argento vivo addosso”?
- Perché nelle vetrine delle gioiellerie il cartellino del prezzo può essere rivolto all’interno?
- Uguali ma Diversi: Crema Solare e Olio Solare
- Perché in napoletano l’estate si chiama ‘a staggione?
- Perché alcune persone hanno paura dei clown?
- L'angolo delle stranezze: api e cani chi ha il migliore olfatto?
- Perché l’oleandro è velenoso?
- Eureka: Usi alternativi dello zucchero
- Uguali ma diversi: eutanasia o suicidio assistito
- Uguali ma Diversi: Qual è la differenza tra rimmel e mascara?
- Sai perché si dice 'passare la notte in bianco'?
- Sai perché i molari del giudizio sono chiamati così?
- Perché si alita sulla punta degli aerei di carta?
- Sai perché cola il naso quando fa freddo?