
Sai perché alcuni motivetti restano in testa?
Pubblicato Novembre 2016 in Sai Perché e Eureka

Il 90% delle persone è “vittima” di memorie musicali involontarie che fissano nella mente motivetti semplici e orecchiabili. Questo avviene perché alcuni processi di memorizzazione si svolgono di continuo nel cervello, senza neppure che uno se ne rende conto. E così ricordi recenti o remoti si affacciano all’improvviso fra i pensieri e catturano l’attenzione, anche contro la propria volontà. Può capitare che alcune melodie si riaffacciano alla mente addirittura a distanza di mesi o anni, se qualcosa che si è già vissuto è stato in passato associato a quel particolare motivo musicale. C’è solo un modo per allontanare dalla mente quel tormentone: ascoltarne un altro non conosciuto.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Eureka: Usi alternativi del tè
- Sai perché in auto viene la nausea?
- Colposo e preterintenzionale
- Sai perché le case antiche di Amsterdam sono inclinate?
- Perché si dice “alle calende greche”?
- Perché quando si è innamorati passa la fame?
- Usi alternativi dei fogli di alluminio
- Perché le monete sono zigrinate sul bordo?
- Sai perché i jeans sono cuciti con filo arancione?
- Sai perché i lottatori di sumo sono così imponenti?
- Perché la carta igienica è fatta da più veli?
- Sai perché il carcere di Sing Sing si chiama così?
- Sai perché nelle pubblicità Apple l'orologio segna sempre lo stesso orario?
- Sai perché sul fondo marino si formano delle onde di sabbia?
- Eureka: usi alternativi del bicarbonato
- Sai perché si dice fare il cascamorto?
- Sai perché sulla stessa pianta alcuni frutti maturano prima?
- Perché gli effetti sonori di Star Wars furono rivoluzionari per l’epoca?