
Sai perché si sprofonda nelle sabbie mobili?
Autore: Stefania Ricciardi | Pubblicato Agosto 2015 in Sai Perché e Eureka

Le sabbie mobili sono fatte di sabbia fine e argilla, sospese in una grande quantità di acqua. Si formano là dove c’è acqua che risale dal basso verso l’alto, cioè nelle zone paludose, in prossimità dei fiumi, sulle sponde di laghi o del mare. Possono avere l’aspetto ingannevole di un normale terreno sabbioso, ma sono molto più cedevoli sotto un peso a causa dell’acqua. Chi vi cade non riesce a liberarsi perché la massa argillosa aderisce fortemente alla superficie del corpo. Muoversi velocemente poi, rende ancora più fluida la massa per una proprietà fisica, la tixotropia, che fa sì che la sabbia e il fango si comportino come un liquido.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché si distingue tra colesterolo buono e colesterolo cattivo?
- Uguali ma Diversi:Qual'è la differenza tra Artrite e Artrosi
- Uguali ma Diversi: Vocabolario e Dizionario
- Eureka: Usi alternativi del balsamo
- Sai perché la sauna fa bene?
- Sai perché la velocità delle navi si misura in nodi?
- Sai perché la coppa Davis si chiama così?
- Sai perché il Colosseo si chiama cosi?
- Sai perché alcune persone dopo aver mangiato asparagi ne sentono l’odore nelle urine?
- Frutta secca e frutta essiccata
- Perché le bolle di sapone sono sferiche?
- L'angolo delle stranezze: api e cani chi ha il migliore olfatto?
- Uguali ma Diversi: Drenante e diuretico
- L'angolo delle stranezze: Massaggio fatto dai serpenti
- Perché gli uomini per salutare si levano il cappello?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Alimentazione e Nutrizione
- Perché si dice portare scarogna?
- Sai perché in napoletano si dice 'abbuscare'?