
Sai perché si sprofonda nelle sabbie mobili?
Autore: Stefania Ricciardi | Pubblicato Agosto 2015 in Sai Perché e Eureka

Le sabbie mobili sono fatte di sabbia fine e argilla, sospese in una grande quantità di acqua. Si formano là dove c’è acqua che risale dal basso verso l’alto, cioè nelle zone paludose, in prossimità dei fiumi, sulle sponde di laghi o del mare. Possono avere l’aspetto ingannevole di un normale terreno sabbioso, ma sono molto più cedevoli sotto un peso a causa dell’acqua. Chi vi cade non riesce a liberarsi perché la massa argillosa aderisce fortemente alla superficie del corpo. Muoversi velocemente poi, rende ancora più fluida la massa per una proprietà fisica, la tixotropia, che fa sì che la sabbia e il fango si comportino come un liquido.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Perché di una persona attiva si dice “ha l’argento vivo addosso”?
- Eureka: Usi alternativi dell'acqua di cottura della pasta
- Eureka: Usi alternativi dell'aceto
- Eureka: Usi alternativi del Té
- Perché la pizza è il cibo più irresistibile al mondo?
- Sai perché nelle pubblicità Apple l'orologio segna sempre lo stesso orario?
- Sai perché si dice 'uovo alla coque'?
- Qual è la differenza tra anestesia spinale ed epidurale?
- Sai perché alcune persone hanno le lentiggini?
- Uguali ma Diversi: Nasello e Merluzzo
- Sai perché si dice 'hai preso un granchio'?
- Sai perché il trailer si chiama così?
- Perché gli alberi non gelano quando fa freddo?
- Sai perché nelle torri dei castelli le scale salgono in senso orario?
- Uguali ma Diversi: Depilazione e Epilazione
- Sai perché si incrociano le dita in segno scaramantico?
- Perché i nonni hanno vuoti di memoria?
- Sai perchè i cammelli e i dromedari hanno le gobbe?