
Sai perché si dice 'andare a monte'?
Pubblicato Agosto 2018 in Sai Perché e Eureka

Le frasi “andare a monte” o “mandare a monte” indicano l’azione di fallire un’iniziativa o una cosa progettata. Secondo il dizionario del Corriere della Sera un tempo il “Monte” era l’ammontare dei debiti che i cittadini contraevano con lo Stato, con il Comune o con altri enti. Visto che tali debiti maturavano interessi a tassi elevati, chi “andava al Monte” era automaticamente un debitore in difficoltà. Se non riusciva a pagare i debiti contratti, tutti i suoi beni venivano requisiti dal Monte, e il debitore non poteva più realizzare i suoi progetti: tutti i suoi sforzi per ripristinare la sua condizione economica erano falliti.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché i cibi spazzatura piacciono così tanto?
- Usi alternativi dello Yogurt
- Perché si usa l’espressione 'chapeau' (cappello) per rendere omaggio?
- Perché gli extraterrestri vengono chiamati anche marziani?
- Perché un danno in napoletano si chiama 'rammaggio'?
- Sai perché la fiamma sale verso l'alto?
- Sai perché non ci si può fare il solletico da soli?
- Eureka: Usi alternativi delle microsfere di gel di silicio (Bustine Antiumidità)
- Eureka! Usi alternativi del Pomodoro
- Eureka: Usi alternativi delle patate
- Sai perché al supermercato trasmettono musica di sottofondo?
- Uguali ma diversi:Qual'è la differenza tra Avanzo e Disavanzo
- Eureka: usi alternativi della maionese
- Perché le matite hanno la sezione esagonale?
- Smalto dentale erosione consumato per cosa si può fare?
- Sai Perché bisogna lavare i giocattoli dei bambini?
- Perché le donne reggono meglio la fatica quando praticano jogging?
- Qual è la differenza tra LED e LCD?