
Sai perché .. la puntina da disegno in napoletano si chiama 'punessa'?

Questo termine ha fatto la sua prima comparsa nel 1956 nel Dizionario dialettale napoletano che la identifica come: “sostantivo femminile col significato di puntina da disegno”. Nell’edizione del 1968 si fa risalire l’etimologia della parola al vocabolo francese “punaise”, che vuole dire cimice. L’associazione è dettata dal gesto che si fa per utilizzare la puntina, che viene schiacciata proprio come una cimice per essere conficcata nel legno. L’attribuzione di questo nome alla puntina da disegno è fatta per una sorta di estensione analogica. Il piccolo chiodo dalla testa piatta e tondeggiante ricorda proprio la forma dell’animale. Nel capoluogo partenopeo poi si sarebbe verificato l’adattamento da “punaise” a “punessa”. Dal 1956 ad oggi “punessa” sopravvive nel dialetto napoletano come parte della nostra tradizione e del bagaglio storico-culturale napoletano.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Perché ad Hong Kong diversi grattacieli hanno grandi spazi vuoti al centro?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Alimentazione e Nutrizione
- Sai perché i tatuaggi sono indelebili?
- Sai perché non bisogna toccare il cibo con le mani sporche?
- Sai perché le persone anziane hanno le sopracciglia più folte?
- Perché si alita sulla punta degli aerei di carta?
- Perché si dice “alle calende greche”?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Romanzo e Racconto
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Browser e Motore di ricerca
- Perché i droni sono pericolosi per i voli di linea?
- Sai perché in napoletano una persona stralunata si chiama ‘nzallanuto?
- Perché quando si corre si muovono le braccia?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Asteroide e Meteorite
- Sai perché il caffè italiano si chiama espresso?
- Sai perché per sbiancare il bucato si usa l'ossigeno 'attivo'?
- Sai i frutti cambiano colore quando maturano?
- Perché le cose inutili in napoletano si chiamano “sciartapelle”?
- Perché in napoletano la vergogna è chiamata 'scuorno'?