
Sai perché .. la puntina da disegno in napoletano si chiama 'punessa'?

Questo termine ha fatto la sua prima comparsa nel 1956 nel Dizionario dialettale napoletano che la identifica come: “sostantivo femminile col significato di puntina da disegno”. Nell’edizione del 1968 si fa risalire l’etimologia della parola al vocabolo francese “punaise”, che vuole dire cimice. L’associazione è dettata dal gesto che si fa per utilizzare la puntina, che viene schiacciata proprio come una cimice per essere conficcata nel legno. L’attribuzione di questo nome alla puntina da disegno è fatta per una sorta di estensione analogica. Il piccolo chiodo dalla testa piatta e tondeggiante ricorda proprio la forma dell’animale. Nel capoluogo partenopeo poi si sarebbe verificato l’adattamento da “punaise” a “punessa”. Dal 1956 ad oggi “punessa” sopravvive nel dialetto napoletano come parte della nostra tradizione e del bagaglio storico-culturale napoletano.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Uguali ma Diversi: Cuoco e Chef
- Uguali ma Diversi: Tumore o Cancro
- Sai perché si dice 'hai preso un granchio'?
- Uguali ma Diversi: Latte di Mandorla e Orzata
- Sai perché vengono 'gli spilli' nelle gambe?
- Eureka: Usi alternativi del dentifricio
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Romanzo e Racconto
- Perché gli extraterrestri vengono chiamati anche marziani?
- Perché si alita sulla punta degli aerei di carta?
- Sai perché ... si dice camorra?
- Sai perché si dice pasta “al dente”?
- Sai perché l'emblema della Francia è il gallo?
- Sai perché il brand della Lacoste è il coccodrillo?
- Uguali ma Diversi: Qual è la differenza tra rimmel e mascara?
- Sai perché i dolci fanno venire sete?
- Sai perché al Teatro alla Scala fu dato questo nome?
- Sai perché le persone anziane hanno le sopracciglia più folte?
- Perché un malato si chiama paziente?