
Uguali ma Diversi: Pancetta e Bacon

La pancetta si ottiene rifilando la pancia dei suini, che è poi salata, speziata e lasciata a riposo. A seconda delle dimensioni e della ricetta (può essere stesa, arrotolata o steccata), la stagionatura vera e propria dura dai 50 ai 120 giorni; La pancetta rappresenta una produzione gastronomica diffusissima in Italia, con molte varianti regionali, come quelle di Calabria e Piacentina che vantano la Denominazione d’Origine Protetta.
Il bacon è un salume caratteristico del mondo anglosassone (si pensi alla tipica colazione all’inglese), ma è apprezzato anche in Cina e Corea. Richiede una preparazione diversa rispetto alla pancetta, anzitutto, non si usa necessariamente la pancia del suino, si possono sfruttare altri tagli, quali schiena, lombi, gola, fianchi. In secondo luogo, la carne deve essere lasciata in salamoia. Dopo essere stata essiccata (il processo può durare anche alcuni mesi), è cotta in forno, al vapore, oppure bollita o affumicata.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché dopo un colpo in testa si vedono le stelle?
- Perché si chiama vaccino?
- Uguali ma Diversi: Qual è la differenza tra sequel e remake?
- Sai perché si applaude?
- Perché le bolle di sapone sono sferiche?
- Sai perché ... in Inghilterra si guida a sinistra?
- Sai perché le punture delle zanzare prudono?
- Perché si dice 'seminare zizzania'?
- Sai perché la mia voce registrata è diversa?
- Uguali ma Diversi: Inoccupato e Disoccupato
- Uguali ma Diversi: Eau de Toilette e Eau de Parfum
- Eureka: Usi alternativi della schiuma da barba
- Sai perché i denti degli adulti non crescono una seconda volta?
- Sai Perché ... pesa più una sconfitta che una vittoria?
- Sai perché la scrittura veloce dei cellulari si chiama T9?
- Sai perché il Vesuvio si chiama così?
- Eureka: Usi alternativi del balsamo
- Eureka: Usi alternativi della valigia