
Perché si usa l’espressione 'chapeau' (cappello) per rendere omaggio?
Pubblicato Febbraio 2017 in Sai Perché e Eureka

Levarsi il cappello o accennare a farlo toccandosi la tesa, è un gesto convenzionale non verbale molto diffuso in Occidente. Questo gesto ha origine dal passato quando il copricapo poteva rappresentare l’appartenenza a un elevato rango sociale e l’atto di toglierlo indicava un segno di umiltà. L’esempio più chiaro è l’uso di entrare in chiesa a capo scoperto. Questo gesto tradizionale ha dato vita ad alcuni modi di dire che indicano l’intenzione di compiere questo atto per rendere omaggio, esprimere rispetto o ammirazione nei confronti di qualcuno: “tanto di cappello!”. In Francia si utilizza la nota espressione “chapeau!” (termine che significa appunto “cappello”) con lo stesso significato.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché l'emblema della Francia è il gallo?
- Perché negli aerei si imbarcano i passeggeri sempre da sinistra?
- Usi alternativi del sapone di marsiglia
- Uguali ma Diversi: Affitto e Locazione
- Uguali ma diversi: Qual'è la differenza tra Stereotipo e pregiudizio?
- Perché in napoletano bottega si dice “puteca”?
- Sai da dove viene la parola Hamburger?
- Sai perché le zanzare ronzano vicino le orecchie?
- Eureka: Usi alternativi della valigia
- Sai perché per sbiancare il bucato si usa l'ossigeno 'attivo'?
- Uguali ma Diversi: 'Influenza' e raffreddore
- Perché si dice 'sano come un pesce'?
- Eureka: usi alternativi del bicarbonato
- Sai perché si dice pasta “al dente”?
- Eureka: Usi alternativi dello Yogurt
- Sai perché la mia voce registrata è diversa?
- Sai perché i lottatori di sumo sono così imponenti?
- Sai perché si dice 'parlare a vanvera'?