
Perché si usa l’espressione 'chapeau' (cappello) per rendere omaggio?
Pubblicato Febbraio 2017 in Sai Perché e Eureka

Levarsi il cappello o accennare a farlo toccandosi la tesa, è un gesto convenzionale non verbale molto diffuso in Occidente. Questo gesto ha origine dal passato quando il copricapo poteva rappresentare l’appartenenza a un elevato rango sociale e l’atto di toglierlo indicava un segno di umiltà. L’esempio più chiaro è l’uso di entrare in chiesa a capo scoperto. Questo gesto tradizionale ha dato vita ad alcuni modi di dire che indicano l’intenzione di compiere questo atto per rendere omaggio, esprimere rispetto o ammirazione nei confronti di qualcuno: “tanto di cappello!”. In Francia si utilizza la nota espressione “chapeau!” (termine che significa appunto “cappello”) con lo stesso significato.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Eureka: usi alternativi dei cubetti di ghiaccio
- Eureka: Usi alternativi dell'aceto
- Perché le monete sono zigrinate sul bordo?
- Sai perché si pensa che gli animali percepiscono in anticipo i terremoti?
- Uguali ma Diversi: Cefalea ed Emicrania
- Uguali ma diversi: Qual'è la differenza tra Posta elettronica 'CC' e 'CCN'
- Perché le bolle di sapone sono sferiche?
- Sai perché fa bene telefonare alla mamma?
- Sai perché in napoletano ci sono due vocaboli per chiamare la suocera?
- Uguali ma Diversi: 'Influenza' e raffreddore
- Usi alternativi del burro
- Sai perché la polvere si riforma subito dopo aver pulito?
- Sai perché l'emblema della Francia è il gallo?
- Eureka: Usi alternativi dello Yogurt
- Eureka: usi alternativi del Burro di Cacao
- Uguali ma diversi:Qual'è la differenza tra Aragosta e Astice
- Sai perché in napoletano si dice 'alluccare'?
- Sai perché gli aerei di linea non hanno in dotazione i paracadute di emergenza?