
Perché si usa l’espressione 'chapeau' (cappello) per rendere omaggio?
Pubblicato Marzo 2017 in Sai Perché e Eureka

Levarsi il cappello o accennare a farlo toccandosi la tesa, è un gesto convenzionale non verbale molto diffuso in Occidente. Questo gesto ha origine dal passato quando il copricapo poteva rappresentare l’appartenenza a un elevato rango sociale e l’atto di toglierlo indicava un segno di umiltà. L’esempio più chiaro è l’uso di entrare in chiesa a capo scoperto. Questo gesto tradizionale ha dato vita ad alcuni modi di dire che indicano l’intenzione di compiere questo atto per rendere omaggio, esprimere rispetto o ammirazione nei confronti di qualcuno: “tanto di cappello!”. In Francia si utilizza la nota espressione “chapeau!” (termine che significa appunto “cappello”) con lo stesso significato.
Articoli Sai Perché e Eureka
- L'angolo delle stranezze: api e cani chi ha il migliore olfatto?
- Sai Perché bisogna lavare i giocattoli dei bambini?
- Perché i nonni hanno vuoti di memoria?
- Perché nelle vetrine delle gioiellerie il cartellino del prezzo può essere rivolto all’interno?
- Sai perché gli atleti prima di una gara ascoltano musica?
- Sai perché gli studenti imparano meglio se l’insegnante gesticola?
- Sai perché in napoletano il barattolo si chiama “buccaccio”?
- Eureka! Usi alternativi del Latte
- Perché in napoletano lo sciocco si chiama 'battilocchio'?
- Sai perché la polvere si riforma subito dopo aver pulito?
- Perché il colore rosso è simbolo di rivoluzione?
- Sai perché nelle torri dei castelli le scale salgono in senso orario?
- Perché l’oleandro è velenoso?
- Sai perché viene la pelle d'oca?
- Sai perché alcune persone hanno le lentiggini?
- Sai perché fare il bagno dopo mangiato è pericoloso?
- Uguali ma Diversi: termometro digitale e a raggi infrarossi
- Perché gli alberi non gelano quando fa freddo?