
Perché si usa l’espressione 'chapeau' (cappello) per rendere omaggio?
Pubblicato Marzo 2017 in Sai Perché e Eureka

Levarsi il cappello o accennare a farlo toccandosi la tesa, è un gesto convenzionale non verbale molto diffuso in Occidente. Questo gesto ha origine dal passato quando il copricapo poteva rappresentare l’appartenenza a un elevato rango sociale e l’atto di toglierlo indicava un segno di umiltà. L’esempio più chiaro è l’uso di entrare in chiesa a capo scoperto. Questo gesto tradizionale ha dato vita ad alcuni modi di dire che indicano l’intenzione di compiere questo atto per rendere omaggio, esprimere rispetto o ammirazione nei confronti di qualcuno: “tanto di cappello!”. In Francia si utilizza la nota espressione “chapeau!” (termine che significa appunto “cappello”) con lo stesso significato.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché in napoletano si dice 'abbuscare'?
- Perché in napoletano bottega si dice “puteca”?
- Sai perché nelle pubblicità Apple l'orologio segna sempre lo stesso orario?
- Sai perché si dice 'passare la notte in bianco'?
- Sai perché la propria voce registrata sembra diversa?
- Uguali ma Diversi: Tumore o Cancro
- Sai perché si confondono i nomi delle persone?
- Sai perché si dice 'restare al verde'?
- Eureka: Usi alternativi della mela
- Sai perché l'emblema della Francia è il gallo?
- Perché la musica digitale inquina?
- Uguali ma Diversi: Cefalea ed Emicrania
- Perché il pomodoro non si conserva in frigo?
- Perché si dice 'Stà sempe ‘ntririce”'?
- Sai perché gli studenti imparano meglio se l’insegnante gesticola?
- La rete e l’innovazione social
- Uguali ma Diversi: Balsamo e Maschera
- Sai perché è difficile colpire le mosche domestiche?