
Perché l’influenza spagnola fu chiamata così?

L’epidemia scoppiò a ridosso della Prima guerra mondiale e fu favorita dalle condizioni umane e igieniche in cui dovettero combattere i soldati sui vari fronti, all’interno delle trincee. La caratteristica più sorprendente della pandemia fu il suo tasso di mortalità insolitamente alto tra le persone sane di età compresa tra 15 e 34 anni. Quella malattia prese il nome di influenza spagnola non perché veniva dalla Spagna, ma perché i giornali spagnoli furono i primi a parlarne. Negli altri Paesi la stampa era sottoposta alla censura di guerra, e quindi negò a lungo che fosse in corso una pandemia, sostenendo che il problema fosse confinato alla Spagna. Per questo, nella popolazione, si diffuse l’errata convinzione che quella malattia, che cominciava a mietere vittime anche in tutta Europa, provenisse dalla Penisola Iberica. La spagnola fu la più grave pandemia influenzale della storia: tra il 1918 e il 1920 uccise circa 50 milioni di persone.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Uguali ma Diversi: Ape o Vespa
- Sai perché quando ci innamoriamo ci batte forte il cuore?
- Perché ad Hong Kong diversi grattacieli hanno grandi spazi vuoti al centro?
- Sai perché si dice tagliare la testa al toro?
- Eureka: Usi alternativi dell'aceto
- Perché in napoletano un oggetto contraffatto si chiama 'pezzotto'?
- Sai perché si formano le borse sotto gli occhi?
- Eureka: usi alternativi del Burro di Cacao
- Sai perché la polvere si riforma subito dopo aver pulito?
- Sai perché si applaude?
- Sai perché ai pidocchi piacciono i selfie?
- Sai perché si sente il bisogno di abbracciarsi?
- Uguali ma Diversi: Inoccupato e Disoccupato
- Sai perché quando ascoltiamo la musica ci viene voglia di ballare?
- Uguali ma Diversi: Fast Food e Slow Food
- Perché a Napoli l’arrivo del menarca si chiamava “il Marchese”?
- Sai da dove viene la parola Hamburger?
- Sai perché il ghepardo è velocissimo?