
Perché l’influenza spagnola fu chiamata così?

L’epidemia scoppiò a ridosso della Prima guerra mondiale e fu favorita dalle condizioni umane e igieniche in cui dovettero combattere i soldati sui vari fronti, all’interno delle trincee. La caratteristica più sorprendente della pandemia fu il suo tasso di mortalità insolitamente alto tra le persone sane di età compresa tra 15 e 34 anni. Quella malattia prese il nome di influenza spagnola non perché veniva dalla Spagna, ma perché i giornali spagnoli furono i primi a parlarne. Negli altri Paesi la stampa era sottoposta alla censura di guerra, e quindi negò a lungo che fosse in corso una pandemia, sostenendo che il problema fosse confinato alla Spagna. Per questo, nella popolazione, si diffuse l’errata convinzione che quella malattia, che cominciava a mietere vittime anche in tutta Europa, provenisse dalla Penisola Iberica. La spagnola fu la più grave pandemia influenzale della storia: tra il 1918 e il 1920 uccise circa 50 milioni di persone.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Perché il cioccolato è un veleno per i cavalli?
- Eureka: Usi alternativi della schiuma da barba
- Perché un danno in napoletano si chiama 'rammaggio'?
- Uguali ma Diversi: Bagnoschiuma e Docciaschiuma
- Sai Perché ... pesa più una sconfitta che una vittoria?
- Eureka: Usi alternativi dell'Olio d'Oliva
- Sai perché per sbiancare il bucato si usa l'ossigeno 'attivo'?
- Perché gli esercizi commerciali devono avvisare della presenza di fave fresche sfuse?
- Usi alternativi del sapone di marsiglia
- Uguali ma Diversi: Acconto e Caparra
- Terrorismo e guerriglia
- Perché in napoletano di chi ha fretta si dice che “tene ‘a neve dint’ ‘a sacca”?
- Eureka: Usi alternativi del Balsamo
- Perché in napoletano la vergogna è chiamata 'scuorno'?
- Sai perché sul fondo marino si formano delle onde di sabbia?
- Perché la tenda della doccia tende ad appiccicarsi addosso quando ci si lava?
- Sai Perché ... a volte capita di dimenticare ciò che si doveva fare?
- Qual è la differenza tra centrifuga ed estrattore?