
Sai perché si dice di sangue blu?
Autore: Stefania Ricciardi | Pubblicato Marzo 2016 in Sai Perché e Eureka

L’espressione “avere il sangue blu” viene comunemente utilizzata per indicare persone di nobili natali: tale credenza sembra avere diverse origini. Un’ipotesi è che i nobili fossero soliti rimanere all’interno dei loro possedimenti, senza esporsi al sole (a differenza delle classi meno abbienti): la loro carnagione quindi era talmente chiara da lasciare intravedere le vene, di colore bluastro.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché l'alcool viene denaturato?
- Perché l’oleandro è velenoso?
- Perché il pomodoro non si conserva in frigo?
- Eureka: Usi alternativi della valigia
- Eureka! Usi alternativi del colluttorio
- Perché si racconta che la cicogna porta i bambini?
- Sai perché in auto viene la nausea?
- Perché non si possono pubblicare foto di persone ammanettate?
- Perché in napoletano il salvadanaio si chiama ‘carusiello’?
- Perché in napoletano si dice 'Va truvanno sce’ sce’'?
- Sai perché masticare chewing gum aumenta l'intelligenza?
- Perché quando si è innamorati passa la fame?
- Perché la musica digitale inquina?
- Perché a Napoli l’arrivo del menarca si chiamava “il Marchese”?
- Uguali ma Diversi: Drenante e diuretico
- Perché in napoletano “basilico” si chiama vasinicola’?
- Perché gli extraterrestri vengono chiamati anche marziani?
- Perché la pizza è il cibo più irresistibile al mondo?