
Sai perché si dice di sangue blu?
Autore: Stefania Ricciardi | Pubblicato Marzo 2016 in Sai Perché e Eureka

L’espressione “avere il sangue blu” viene comunemente utilizzata per indicare persone di nobili natali: tale credenza sembra avere diverse origini. Un’ipotesi è che i nobili fossero soliti rimanere all’interno dei loro possedimenti, senza esporsi al sole (a differenza delle classi meno abbienti): la loro carnagione quindi era talmente chiara da lasciare intravedere le vene, di colore bluastro.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché cola il naso quando fa freddo?
- Sai perché sulla stessa pianta alcuni frutti maturano prima?
- Sai perché quando ascoltiamo la musica ci viene voglia di ballare?
- Sai perché le zanzare ronzano vicino le orecchie?
- Qual è la differenza tra anestesia spinale ed epidurale?
- Perché i bambini nel pancione della mamma scalciano tanto?
- Sai perché la frutta e la verdura è disposta sempre all'ingresso del supermercato?
- Sai perché la propria voce registrata sembra diversa?
- Uguali ma Diversi: 'Influenza' e raffreddore
- Perché in napoletano lo sciocco si chiama 'battilocchio'?
- Uguali ma Diversi: Igienista Dentale e Assistente alla Poltrona
- Perché il cioccolato è un veleno per i cavalli?
- Eureka: Usi alternativi dell'aceto
- Sai perché si dice tatuaggio?
- Uguali ma Diversi: Fast Food e Slow Food
- Sai perché il Vesuvio si chiama così?
- Eureka! Usi alternativi del Miele
- Sai perché si dice finire a ''tarallucci e vino''?