
Perché la scrittura per non vedenti si chiama braille?
Pubblicato Marzo 2021 in Sai Perché e Eureka

Il braille è il metodo di lettura e scrittura per non vedenti e ipovedenti ideato agli inizi del XIX secolo. Questo sistema di scrittura e di lettura a rilievo fu messo a punto dal non vedente francese Louis Braille nella prima metà del diciannovesimo secolo. L’idea partì nel 1821, quando incontrò il militare Charles Barbier de la Serre, che descrisse un metodo basato su dodici punti per scrivere messaggi in rilievo, metodo da lui proposto alle forze armate per i dispacci notturni. Braille, ispirato da questo metodo, ideò la barra braille (che prede appunto il suo nome) un sistema di scrittura puntiforme in rilievo da leggersi col tatto.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché alcune persone dopo aver mangiato asparagi ne sentono l’odore nelle urine?
- Sai perché la pelle degli elefanti è rugosa?
- Perché l’oleandro è velenoso?
- Eureka: Usi alternativi del balsamo
- Sai perché si dice “bufala” quando si parla di una notizia falsa?
- Sai perché le montagne russe hanno questo nome?
- Perché c’è silenzio dopo una nevicata?
- Sai perché nelle pubblicità Apple l'orologio segna sempre lo stesso orario?
- Sai perché è importante sostituire lo spazzolino da denti frequentemente?
- Sai Perché bisogna lavare i giocattoli dei bambini?
- Sai perché si dice 'parlare a vanvera'?
- Uguali ma Diversi: Fast Food e Slow Food
- Perché la pizza è il cibo più irresistibile al mondo?
- Perché in napoletano bottega si dice “puteca”?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Browser e Motore di ricerca
- Eureka: Usi alternativi dello smalto per unghie
- Sai perché in napoletano il barattolo si chiama “buccaccio”?
- Sai perché vengono 'gli spilli' nelle gambe?