
Perché si racconta che la cicogna porta i bambini?

Le cicogne vivono con lo stesso partner per tutta la vita, costruiscono il nido con grande attenzione in zone inaccessibili, lo riparano e lo ricostruiscono per anni. Una volta nati i pulcini, questi ricevono cibo e cure da entrambi i genitori. Questo comportamento è stato osservato fin dall’antichità dai greci, con molto rispetto, tanto che era considerato un crimine uccidere gli esemplari di questo uccello. Anche gli antichi romani li consideravano sacri. Credevano che la loro presenza fosse in grado di proteggere le donne e il matrimonio, i bambini e il parto. Queste leggende continuarono nel corso del Medioevo. Ma è solo nel XIX secolo, che la leggenda della cicogna che porta i bambini viene messa nero su bianco dallo scrittore Han Christian Andersen. Nella sua fiaba, intitolata “Le Cicogne” del 1839, racconta proprio questo episodio. La leggenda piacque molto e, piano piano, venne modificata e ampliata. In poco tempo, iniziò a espandersi in tutte le famiglie di Parigi, aiutando i genitori a rispondere, finalmente, alla pressante domanda dei loro figli: “Papà, mamma… come nascono i bambini?“.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Eureka: Usi alternativi della Farina
- Uguali ma Diversi: Cefalea ed Emicrania
- Sai perché la sposa è contornata da damigelle?
- Perché nelle vetrine delle gioiellerie il cartellino del prezzo può essere rivolto all’interno?
- Eureka: Usi alternativi dell'Acetone per smalto
- Perché si chiama vaccino?
- Perché in napoletano un oggetto contraffatto si chiama 'pezzotto'?
- La rete e l’innovazione social
- Sai perché è difficile colpire le mosche domestiche?
- Perché le persone allergiche fanno diversi starnuti alla volta?
- Eureka: Usi alternativi dell'acqua di cottura della pasta
- Sai perché i denti degli adulti non crescono una seconda volta?
- Sai perché sulle cerniere lampo si trova la siglia YKK?
- Terrorismo e guerriglia
- Perché in napoletano la vergogna è chiamata 'scuorno'?
- Eureka: usi alternativi del Vino
- Perché la musica digitale inquina?
- Perché la scrittura per non vedenti si chiama braille?