
Sai perché non ci si può fare il solletico da soli?
Pubblicato Ottobre 2017 in Sai Perché e Eureka

Ogni volta che si compie un movimento il cervello attenua le sensazioni in arrivo dal proprio corpo, comprese quelle provenienti dalla pelle. Gli scienziati hanno affermato che nella zona del cervelletto si sviluppano delle attività che bloccano le reazioni di risposta allo stimolo quando il solletico è autoindotto. Al contrario, quando il solletico è provocato da altri individui, queste attività non ci sono.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Qual è la differenza tra centrifuga ed estrattore?
- Perché alcune persone pronunciano la “erre moscia”?
- Sai Perché ... a volte capita di dimenticare ciò che si doveva fare?
- Usi alternativi dei Collant
- Perché in napoletano fare la scelta giusta si dice “ingarrare”?
- Sai perché i lottatori di sumo sono così imponenti?
- Eureka: Usi alternativi dello smalto per unghie
- Uguali ma Diversi: Qual è la differenza tra sequel e remake?
- Sai perché le foglie d’ortica pungono?
- Sai perché viene la pelle d'oca?
- Sai perché la propria voce registrata sembra diversa?
- Perché in napoletano un oggetto contraffatto si chiama 'pezzotto'?
- Sai perché le case antiche di Amsterdam sono inclinate?
- Perché in napoletano lo sciocco si chiama 'battilocchio'?
- Eureka: Usi alternativi della Coca Cola
- Perché in napoletano ladro si dice “mariuolo”?
- Uguali ma Diversi: Bagnoschiuma e Docciaschiuma
- Sai perché si applaude?