
Sai perché non ci si può fare il solletico da soli?
Pubblicato Ottobre 2017 in Sai Perché e Eureka

Ogni volta che si compie un movimento il cervello attenua le sensazioni in arrivo dal proprio corpo, comprese quelle provenienti dalla pelle. Gli scienziati hanno affermato che nella zona del cervelletto si sviluppano delle attività che bloccano le reazioni di risposta allo stimolo quando il solletico è autoindotto. Al contrario, quando il solletico è provocato da altri individui, queste attività non ci sono.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Eureka! Usi alernativi dell'Aspirina
- Uguali ma Diversi: Ostetrica e Ginecologa
- Usi alternativi della Birra
- Perché la carta igienica è fatta da più veli?
- Sai perché se siamo stanchi ci strofiniamo gli occhi?
- Perché in napoletano si dice “parlare tosco”?
- Sai perché dopo un colpo in testa si vedono le stelle?
- Sai perché in napoletano una persona stralunata si chiama ‘nzallanuto?
- Sai perché in auto viene la nausea?
- Sai perché viene la pelle d'oca?
- Sai perché si dice 'parlare a vanvera'?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Ricatto e Estorsione
- Sai Perché ... pesa più una sconfitta che una vittoria?
- Uguali ma diversi: Qual'è la differenza tra Stereotipo e pregiudizio?
- Sai perché sulle cerniere lampo si trova la siglia YKK?
- Sai Perché ... a volte capita di dimenticare ciò che si doveva fare?
- Eureka: usi alternativi del Burro di Cacao
- Sai perché quando dormono gli adulti non cadono dal letto?