Sai perché non ci si può fare il solletico da soli?
Pubblicato Ottobre 2017 in Sai Perché e Eureka
Ogni volta che si compie un movimento il cervello attenua le sensazioni in arrivo dal proprio corpo, comprese quelle provenienti dalla pelle. Gli scienziati hanno affermato che nella zona del cervelletto si sviluppano delle attività che bloccano le reazioni di risposta allo stimolo quando il solletico è autoindotto. Al contrario, quando il solletico è provocato da altri individui, queste attività non ci sono.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Eureka: usi alternativi dei cubetti di ghiaccio
- Sai perché si dice pasta “al dente”?
- Eureka: Usi alternativi della Lacca per capelli
- Perché in napoletano spiluccare si dice 'spuzzuliare'?
- Sai perché l'alcool viene denaturato?
- Perché in napoletano “basilico” si chiama vasinicola’?
- Perché il freddo fa dimagrire?
- Sai perché in auto viene la nausea?
- Sai perché la velocità delle navi si misura in nodi?
- Perché in napoletano si dice 'Pare ‘a fraveca ‘e San Pietro'?
- Eureka: usi alternativi del Burro di Cacao
- Sai perché chi dorme con la luce accesa ingrassa?
- Perché in napoletano si dice 'Va truvanno sce’ sce’'?
- Sai perché ... il verde in città riduce il crimine?
- Uguali ma Diversi: Oro giallo e Oro Bianco
- Perché in napoletano la tovaglia si chiama 'mesale'?
- Sai perché si dice tagliare la testa al toro?
- Uguali ma Diversi: Qual è la differenza tra sequel e remake?