
Perché c’è silenzio dopo una nevicata?
Pubblicato Febbraio 2021 in Sai Perché e Eureka

Non è solo una sensazione: lo strato di neve appena caduta attutisce davvero i suoni, per una ragione strettamente acustica. Il manto bianco che si deposita al suolo durante una nevicata si comporta esattamente come i pannelli fonoassorbenti degli edifici. La tipica forma dei fiocchi di neve e la loro consistenza voluminosa fanno sì che tra un fiocco e l’altro si creino dei piccoli spazi d’aria che assorbono il suono e impediscono alle onde sonore di rimbalzare facilmente come avviene in altre condizioni: di conseguenza, i rumori risultano attutiti. Man mano che il manto si appiattisce, gli spazi tra un fiocco e l’altro si comprimono e l’effetto isolante svanisce.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Eureka! Usi alternativi del Pomodoro
- Perché le bolle di sapone sono sferiche?
- Perché in napoletano un oggetto contraffatto si chiama 'pezzotto'?
- Perché un malato si chiama paziente?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Romanzo e Racconto
- Uguali ma Diversi: Ape o Vespa
- Perché in aereo il cibo cambia sapore?
- Eureka: Usi alternativi dell'Acetone per smalto
- Uguali ma Diversi: Vocabolario e Dizionario
- Sai perché il Colosseo si chiama cosi?
- Sai perché si ingrassa sulla pancia?
- Sai perché la sauna fa bene?
- Sai perché masticare chewing gum aumenta l'intelligenza?
- Uguali ma Diversi: Prosciutto crudo e speck
- Sai perché si incrociano le dita in segno scaramantico?
- Sai perché la frutta e la verdura è disposta sempre all'ingresso del supermercato?
- Sai perché il ghepardo è velocissimo?
- Perché in napoletano la 'perzeca' e la 'percoca' si chiamano così?