
Perché c’è silenzio dopo una nevicata?
Pubblicato Marzo 2021 in Sai Perché e Eureka

Non è solo una sensazione: lo strato di neve appena caduta attutisce davvero i suoni, per una ragione strettamente acustica. Il manto bianco che si deposita al suolo durante una nevicata si comporta esattamente come i pannelli fonoassorbenti degli edifici. La tipica forma dei fiocchi di neve e la loro consistenza voluminosa fanno sì che tra un fiocco e l’altro si creino dei piccoli spazi d’aria che assorbono il suono e impediscono alle onde sonore di rimbalzare facilmente come avviene in altre condizioni: di conseguenza, i rumori risultano attutiti. Man mano che il manto si appiattisce, gli spazi tra un fiocco e l’altro si comprimono e l’effetto isolante svanisce.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché la mia voce registrata è diversa?
- Uguali ma Diversi: Bagnoschiuma e Docciaschiuma
- Sai perché si dice 'uovo alla coque'?
- Uguali ma Diversi: Igienista Dentale e Assistente alla Poltrona
- Sai perché la fiamma sale verso l'alto?
- Sai perché i denti degli adulti non crescono una seconda volta?
- Sai perché i tappi delle penne Bic sono bucati?
- Sai perché il tramezzino si dice anche sandwich?
- Eureka: Usi alternativi delle Uova
- Uguali ma Diversi: Latte di Mandorla e Orzata
- Sai perché alcune persone dopo aver mangiato asparagi ne sentono l’odore nelle urine?
- Sai perché si ingrassa sulla pancia?
- Sai perché le donne parlano di più?
- Perché il freddo fa dimagrire?
- Sai perché si dice 'restare al verde'?
- Eureka: Usi alternativi del Cioccolato
- Eureka: Usi alternativi del sale da cucina
- Sai perché si confondono i nomi delle persone?