
Perché in napoletano l’estate si chiama ‘a staggione?

Il napoletano ha sostituito il nome proprio della stagione estiva con il sostantivo comune. Ebbene, bisogna tener presente che per i napoletani le stagioni non sono 4 ma bensì 2: l’inverno e l’estate. La primavera e l’autunno sono ‘e miez’ tiemp’, un appellativo che si riferisce più al passaggio climatico che alla stagione in sé. Per quanto riguarda l’estate il napoletano conferisce a questa stagione un ruolo sovrano, nominandola ‘a staggione: ossia, la stagione per eccellenza. Rispetto alle altre, l’estate ha una posizione predominante per gli aspetti gradevoli che regala alle persone e alla natura. Sole, mare, vacanze, serate all’aria aperta in compagnia di parenti e amici, meno stress e più allegria: quello che tutti aspettano con impazienza. Quindi, è proprio il caso di dirlo: è arrivata ‘a staggione!
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché si dice 'passare la notte in bianco'?
- Sai perché si dice fare il cascamorto?
- Frutta secca e frutta essiccata
- Sai perché si dice 'restare al verde'?
- Sai perché la sauna fa bene?
- Eureka: Usi alternativi del tè
- Perché la carta igienica è fatta da più veli?
- Eureka: Usi alternativi del Cioccolato
- Sai perché le montagne russe hanno questo nome?
- Perché la pizza è il cibo più irresistibile al mondo?
- Perché quando si è innamorati passa la fame?
- Sai perché al supermercato trasmettono musica di sottofondo?
- Eureka: Usi alternativi della Lacca per capelli
- Sai perché ... in Inghilterra si guida a sinistra?
- Perché il freddo fa dimagrire?
- Uguali ma diversi:Qual'è la differenza tra Avanzo e Disavanzo
- Sai perché si ingrassa sulla pancia?
- Sai perché al Teatro alla Scala fu dato questo nome?