
Perché in napoletano l’estate si chiama ‘a staggione?

Il napoletano ha sostituito il nome proprio della stagione estiva con il sostantivo comune. Ebbene, bisogna tener presente che per i napoletani le stagioni non sono 4 ma bensì 2: l’inverno e l’estate. La primavera e l’autunno sono ‘e miez’ tiemp’, un appellativo che si riferisce più al passaggio climatico che alla stagione in sé. Per quanto riguarda l’estate il napoletano conferisce a questa stagione un ruolo sovrano, nominandola ‘a staggione: ossia, la stagione per eccellenza. Rispetto alle altre, l’estate ha una posizione predominante per gli aspetti gradevoli che regala alle persone e alla natura. Sole, mare, vacanze, serate all’aria aperta in compagnia di parenti e amici, meno stress e più allegria: quello che tutti aspettano con impazienza. Quindi, è proprio il caso di dirlo: è arrivata ‘a staggione!
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché l'emblema della Francia è il gallo?
- Sai perché i jeans sono cuciti con filo arancione?
- Sai perché fa bene telefonare alla mamma?
- Sai perché i cibi spazzatura piacciono così tanto?
- Sai perché in napoletano si dice 'alluccare'?
- Perché le bacchette non vanno mai incrociate nel piatto?
- Sai perché in napoletano ci sono due vocaboli per chiamare la suocera?
- Perché in napoletano origano si dice “arecheta”?
- Eureka: Usi alternativi dell'acqua di cottura della pasta
- Eureka: Usi alternativi del Té
- Uguali ma Diversi: Carta di Credito e Carta di Debito
- Sai perché i molari del giudizio sono chiamati così?
- Sai perché si dice pasta “al dente”?
- Eureka: Usi alternativi della Lacca per capelli
- Sai perché gli aerei di linea non hanno in dotazione i paracadute di emergenza?
- Sai perché si dice tatuaggio?
- Sai Perché quando ci rivolgiamo ai cuccioli usiamo una vocina dolce?
- Eureka! Usi alternativi del Pomodoro