
Perché nelle vetrine delle gioiellerie il cartellino del prezzo può essere rivolto all’interno?

La normativa prevede l’obbligo del cartellino indicante il prezzo di un articolo esposto in vetrina (articolo 19 della l.r. 11/2003) con l’obiettivo di garantire al consumatore l’informazione corretta sui costi dei prodotti. Tuttavia per alcuni articoli il cartellino con il prezzo dell’oggetto esposto può essere rivolto verso l’interno dell’esercizio commerciale e quindi non visibile dall’esterno. Lo scopo è quello di scoraggiare eventuali azioni criminose. Per determinate tipologie di esercizi che vendono oggetti d’arte, articoli di antiquariato o prodotti di oreficeria si pone il problema che il valore elevato degli oggetti esposti, confermato dal prezzo visibile dall’esterno sui cartellini, può incoraggiare azioni criminose di malintenzionati. L’esigenza di coniugare prevenzione della criminalità e corretta informazione del consumatore possano essere raggiunte esponendo il cartellino riferito all’articolo esposto ma rivolto con il prezzo visibile solo dall’interno del punto vendita.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Sfratto e Sgombero
- Sai perché è difficile colpire le mosche domestiche?
- Terrorismo e guerriglia
- Sai perché i tappi delle penne Bic sono bucati?
- Perché la musica digitale inquina?
- Sai perché si dice uscire fuori dai gangheri?
- Eureka! Usi alternativi del Miele
- Uguali ma diversi: Qual'è la differenza tra Stereotipo e pregiudizio?
- Sai perché in napoletano “sotto banco” si dice 'Aumm Aumm”?
- Perché quando si è innamorati passa la fame?
- Sai perché le foglie d’ortica pungono?
- Qual è la differenza tra anestesia spinale ed epidurale?
- Uguali ma diversi: Qual'è la differenza tra Posta elettronica 'CC' e 'CCN'
- Sai perché si dice 'uovo alla coque'?
- Perché in napoletano il pettegolezzo si chiama 'inciucio'?
- Perché le bacchette non vanno mai incrociate nel piatto?
- Perché un libro caduto in acqua va messo subito in freezer?
- Perché gli esercizi commerciali devono avvisare della presenza di fave fresche sfuse?