
Perché gli aerei non vanno in retromarcia?

Spostare un veicolo in retromarcia è un’operazione complicata che potrebbe avere conseguenza disastrose. Per spostarsi all’indietro, un aereomobile deve attuare una procedura nota come powerback, attivando gli inversori di spinta. Il primo problema, però, riguarda la scarsa visibilità del pilota, che aumenterebbe il rischio di collisione con altri mezzi. Inoltre, il getto dei motori, spingendo sabbia e detriti verso l’aeroporto, potrebbe danneggiare le attrezzature e il terminal. Ancor più rischioso è però il fatto che i detriti, rimbalzando sull’edificio del terminal, potrebbero finire nei motori, con conseguenze ben più gravi. Per questo esistono i trattori di servizio, che agganciano il carrello anteriore spostando l’aereo lontano dal terminal. Tale procedura, chiamata pushback, è utilizzata come routine in tutti gli aeroporti del mondo.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché sulle cerniere lampo si trova la siglia YKK?
- Perché a Napoli l’arrivo del menarca si chiamava “il Marchese”?
- Eureka: Usi alternativi dello zucchero
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Piano a induzione e Piano in vetroceramica
- Sai perché la polvere di casa è grigia?
- Sai perché ... le costruzioni romane durano più di quelle moderne?
- Eureka: Usi alternativi dell'Ammorbidente
- Perché si dice 'Stà sempe ‘ntririce”'?
- Sai perché gli aerei di linea non hanno in dotazione i paracadute di emergenza?
- Perché in aereo il cibo cambia sapore?
- Sai perché il carcere di Sing Sing si chiama così?
- Perché si dice portare scarogna?
- Sai perché si dice 'andare a monte'?
- Perché non si possono pubblicare foto di persone ammanettate?
- Sai perché i cibi spazzatura piacciono così tanto?
- Sai perché si dice “avimmo perduto a Felippo e ‘o panaro”?
- Uguali ma Diversi:Qual'è la differenza tra Artrite e Artrosi
- Eureka! Usi alternativi del Latte