
Perché gli aerei non vanno in retromarcia?

Spostare un veicolo in retromarcia è un’operazione complicata che potrebbe avere conseguenza disastrose. Per spostarsi all’indietro, un aereomobile deve attuare una procedura nota come powerback, attivando gli inversori di spinta. Il primo problema, però, riguarda la scarsa visibilità del pilota, che aumenterebbe il rischio di collisione con altri mezzi. Inoltre, il getto dei motori, spingendo sabbia e detriti verso l’aeroporto, potrebbe danneggiare le attrezzature e il terminal. Ancor più rischioso è però il fatto che i detriti, rimbalzando sull’edificio del terminal, potrebbero finire nei motori, con conseguenze ben più gravi. Per questo esistono i trattori di servizio, che agganciano il carrello anteriore spostando l’aereo lontano dal terminal. Tale procedura, chiamata pushback, è utilizzata come routine in tutti gli aeroporti del mondo.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Sentire e Ascoltare
- Perché quando fa freddo ci cola il naso?
- Perché gli insicuri risparmiano di più?
- Perché a Napoli l’arrivo del menarca si chiamava “il Marchese”?
- Perché i taxi sono gialli?
- Eureka: usi alternativi del Riso
- Perché non bisogna dare molliche di pane ai pesci?
- Sai perché la velocità delle navi si misura in nodi?
- Sai perché la zanzara comune preferisce pungere di sera?
- Eureka: Usi alternativi della valigia
- Usi alternativi dei fogli di alluminio
- Sai perché si pensa che gli animali percepiscono in anticipo i terremoti?
- Perché i suoni sono più intensi di notte anziché di giorno?
- Colposo e preterintenzionale
- Uguali ma Diversi: Igienista Dentale e Assistente alla Poltrona
- Sai perché il carcere di Sing Sing si chiama così?
- Sai perché dopo una botta in testa si vedono le stelle?
- Perché in napoletano spiluccare si dice 'spuzzuliare'?