
Sai perché il caffè italiano si chiama espresso?

L’origine del termine “espresso” è incerta, probabilmente deriva dal metodo di preparazione del caffè e dai termini “extra” e “pressione” che sono i principali fattori coinvolti in questo procedimento. Nelle caffettiere, così come nelle macchinette dei bar, si raggiunge una temperatura superiore ai 100 gradi centigradi, ideale per estrarre aroma dalla polvere di caffè. La macchinetta, ideata in Italia, è costruita in modo che, quando l’acqua inizia a bollire, il vapore sviluppato viene covogliato verso l’unica via d’uscita: il tubicino centrale che porta alla polvere del caffè. Questa, compressa in modo opportuno, oppone un’ulteriore resistenza con il risultato di far aumentare la pressione del vapore. Pertanto quando il vapore riesce a filtrare attraverso la polvere di caffè ha una temperatura di circa 120 - 130 gradi.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Eureka: Usi alternativi del tè
- Sai perché la sposa porta il bouquet?
- Eureka: Usi alternativi della valigia
- Perché in napoletano lo sciocco si chiama 'battilocchio'?
- Sai perché viene la pelle d'oca?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Sentire e Ascoltare
- Colposo e preterintenzionale
- Sai perché la velocità delle navi si misura in nodi?
- Sai perché in napoletano “sotto banco” si dice 'Aumm Aumm”?
- Sai perché la sposa è contornata da damigelle?
- Uguali ma Diversi:Qual'è la differenza tra Artrite e Artrosi
- Perché un libro caduto in acqua va messo subito in freezer?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Sfratto e Sgombero
- Eureka: usi alternativi del Riso
- Uguali ma Diversi: Balsamo e Maschera
- Eureka: Usi alternativi delle patate
- L'angolo delle stranezze: Massaggio fatto dai serpenti
- Usi alternativi della Birra