
Sai perché i cracker hanno i buchi?
Autore: Stefania Ricciardi | Pubblicato Maggio 2016 in Sai Perché e Eureka

Non sono solo un elemento decorativo, i buchi esistono per una ragione specifica: consentono al vapore di fuoriuscire durante la cottura e di mantenere piatte le sfoglie dei cracker invece di crescere come un normale biscotto. Inoltre i fori rendono i cracker più croccanti. A seconda della posizione e del numero dei buchi varia anche la forma e la dimensione dei cracker. Per esempio: se i forellini fossero troppo vicini tra loro, il cracker risulterebbe troppo secco e duro, a causa di troppa fuga di vapore. Se i forellini fossero invece distanti tra loro, parti delle sfoglie dei cracker si gonfierebbero formando piccole bolle sulla superficie dei cracker.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché si distingue tra colesterolo buono e colesterolo cattivo?
- Sai perché non ci si può fare il solletico da soli?
- Eureka: Usi alternativi della schiuma da barba
- Sai perché fare il bagno dopo mangiato è pericoloso?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Sommergibile e Sottomarino
- Perché i suoni sono più intensi di notte anziché di giorno?
- Sai perché la polvere di casa è grigia?
- Eureka: usi alternativi del bicarbonato
- Eureka: usi alternativi del Burro di Cacao
- Sai perché si ingrassa sulla pancia?
- Sai perché dopo la pulizia dei denti si soffre di sensibilità dentale?
- La rete e l’innovazione social
- Uguali ma diversi: qual è la differenza tra manzo e vitello?
- Uguali ma Diversi: Nasello e Merluzzo
- Sai perché masticare chewing gum aumenta l'intelligenza?
- Perché le persone allergiche fanno diversi starnuti alla volta?
- Uguali ma Diversi: Piromane e Incendiario
- Sai perché è importante sostituire lo spazzolino da denti frequentemente?