
Sai perché i cracker hanno i buchi?
Autore: Stefania Ricciardi | Pubblicato Maggio 2016 in Sai Perché e Eureka

Non sono solo un elemento decorativo, i buchi esistono per una ragione specifica: consentono al vapore di fuoriuscire durante la cottura e di mantenere piatte le sfoglie dei cracker invece di crescere come un normale biscotto. Inoltre i fori rendono i cracker più croccanti. A seconda della posizione e del numero dei buchi varia anche la forma e la dimensione dei cracker. Per esempio: se i forellini fossero troppo vicini tra loro, il cracker risulterebbe troppo secco e duro, a causa di troppa fuga di vapore. Se i forellini fossero invece distanti tra loro, parti delle sfoglie dei cracker si gonfierebbero formando piccole bolle sulla superficie dei cracker.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché sulle montagne russe si sente una sensazione di vuoto allo stomaco?
- Perché un malato si chiama paziente?
- Perché la musica digitale inquina?
- Sai perché viene l’acne?
- Perché in napoletano il pettegolezzo si chiama 'inciucio'?
- Sai perché ... il verde in città riduce il crimine?
- Sai perché fa bene telefonare alla mamma?
- Uguali ma Diversi: Inoccupato e Disoccupato
- Perché in napoletano la vergogna è chiamata 'scuorno'?
- Perché il cioccolato è un veleno per i cavalli?
- Sai perché si dice 'uovo alla coque'?
- Sai perché in napoletano il barattolo si chiama “buccaccio”?
- Sai perchè nelle bomboniere nuziali i confetti sono 5?
- Sai perché dopo una botta in testa si vedono le stelle?
- Sai perché la frutta e la verdura è disposta sempre all'ingresso del supermercato?
- Perché a Napoli l’arrivo del menarca si chiamava “il Marchese”?
- Sai perché viene la pelle d'oca?
- Usi alternativi dello Yogurt