
Frutta secca e frutta essiccata

La frutta secca comprende tante tipologie di prodotti il cui elemento comune è l’alto apporto di grassi, generalmente molto buoni dal punto di vista qualitativo, ma anche di minerali e vitamine, quindi altamente energetica. Noci, mandorle, pistacchi, nocciole, pinoli, anacardi sono prodotti che hanno un alto apporto calorico per via dell’alta concentrazione di lipidi.
Frutta essiccata (o disidratata) è frutta fresca che è stata successivamente essiccata o disidratata, quindi appare raggrinzita a causa della perdita di acqua. Di conseguenza, a parità di peso, risulta una maggiore concentrazione di zuccheri, include mele, albicocche e prugne secche, uva sultanina, fichi secchi, bacche di Goji, more di gelso, bacche di Aronia e tanto altro ancora. La frutta essiccata è dolce, ricca di fibra solubile, potassio, un’alta concentrazione di antiossidanti e un basso apporto di lipidi.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Perché non si possono pubblicare foto di persone ammanettate?
- Uguali ma Diversi: Ostetrica e Ginecologa
- Perché in napoletano il cerotto a rotolo si chiama 'sparatrap'?
- Sai perché ... il verde in città riduce il crimine?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Sfratto e Sgombero
- Sai perché si usa il gel per effettuare un’ecografia?
- Sai perché si distingue tra colesterolo buono e colesterolo cattivo?
- Sai perché è difficile colpire le mosche domestiche?
- Eureka: usi alternativi della maionese
- Sai perché in aereo non si può usare il cellulare?
- Perché si dice portare scarogna?
- Sai perché chi dorme con la luce accesa ingrassa?
- Eureka: Usi alternativi dello smalto per unghie
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Alimentazione e Nutrizione
- Sai perché si incrociano le dita in segno scaramantico?
- Sai perché si dice 'uovo alla coque'?
- Perché l’olio extravergine d’oliva è il migliore grasso vegetale che esiste?
- Sai perché cola il naso quando fa freddo?