
Frutta secca e frutta essiccata

La frutta secca comprende tante tipologie di prodotti il cui elemento comune è l’alto apporto di grassi, generalmente molto buoni dal punto di vista qualitativo, ma anche di minerali e vitamine, quindi altamente energetica. Noci, mandorle, pistacchi, nocciole, pinoli, anacardi sono prodotti che hanno un alto apporto calorico per via dell’alta concentrazione di lipidi.
Frutta essiccata (o disidratata) è frutta fresca che è stata successivamente essiccata o disidratata, quindi appare raggrinzita a causa della perdita di acqua. Di conseguenza, a parità di peso, risulta una maggiore concentrazione di zuccheri, include mele, albicocche e prugne secche, uva sultanina, fichi secchi, bacche di Goji, more di gelso, bacche di Aronia e tanto altro ancora. La frutta essiccata è dolce, ricca di fibra solubile, potassio, un’alta concentrazione di antiossidanti e un basso apporto di lipidi.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Eureka: Usi alternativi della valigia
- Usi alternativi del burro
- Eureka: Usi alternativi delle Uova
- Eureka: Usi alternativi della Coca Cola
- Sai perché la coppa Davis si chiama così?
- Sai perché gli americani votano di martedì?
- Colposo e preterintenzionale
- Sai perché si dice 'cafone'?
- Perché quando si è innamorati passa la fame?
- Sai perché nelle torri dei castelli le scale salgono in senso orario?
- Sai perché si usa il ghiaccio nei traumi?
- Sai perché le foglie d’ortica pungono?
- Sai perché si dice finire a ''tarallucci e vino''?
- Usi alternativi del sapone di marsiglia
- Sai perché masticare chewing gum aumenta l'intelligenza?
- Sai perché la velocità delle navi si misura in nodi?
- Perché un libro caduto in acqua va messo subito in freezer?
- Sai perché i molari del giudizio sono chiamati così?