
Frutta secca e frutta essiccata

La frutta secca comprende tante tipologie di prodotti il cui elemento comune è l’alto apporto di grassi, generalmente molto buoni dal punto di vista qualitativo, ma anche di minerali e vitamine, quindi altamente energetica. Noci, mandorle, pistacchi, nocciole, pinoli, anacardi sono prodotti che hanno un alto apporto calorico per via dell’alta concentrazione di lipidi.
Frutta essiccata (o disidratata) è frutta fresca che è stata successivamente essiccata o disidratata, quindi appare raggrinzita a causa della perdita di acqua. Di conseguenza, a parità di peso, risulta una maggiore concentrazione di zuccheri, include mele, albicocche e prugne secche, uva sultanina, fichi secchi, bacche di Goji, more di gelso, bacche di Aronia e tanto altro ancora. La frutta essiccata è dolce, ricca di fibra solubile, potassio, un’alta concentrazione di antiossidanti e un basso apporto di lipidi.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché le case antiche di Amsterdam sono inclinate?
- Eureka: Usi alternativi della Coca Cola
- Sai perché si dice “andare di corpo”?
- Sai perché la sposa è contornata da damigelle?
- Uguali ma Diversi: Qual è la differenza tra sequel e remake?
- Sai perché le punture delle zanzare prudono?
- Uguali ma Diversi: Qual è la differenza tra rimmel e mascara?
- Sai da dove viene la parola Hamburger?
- Uguali ma Diversi: Prosciutto crudo e speck
- Perché le persone allergiche fanno diversi starnuti alla volta?
- Sai perché ... il verde in città riduce il crimine?
- Eureka! Usi alternativi del Pomodoro
- Sai perché il Vesuvio si chiama così?
- Sai perché dopo la pulizia dei denti si soffre di sensibilità dentale?
- Sai perché ... si dice 'me veco pigliate d’e turche'?
- Sai perché se siamo stanchi ci strofiniamo gli occhi?
- Sai perché i giocatori di Football si tracciano righe nere sul viso?
- Sai perché in menopausa vengono le vampate di calore?