
Sai perché nelle torri dei castelli le scale salgono in senso orario?

I castelli e le torri venivano costruite al fine di difendere gli occupati in caso di un attacco nemico. E siccome la maggioranza degli individui usa la mano destra, gli invasori che salivano le scale a chiocciola, costruite appositamente in senso orario, erano costretti ad attaccare tenendo la spada dalla parte del pilone centrale o della ringhiera, e dunque avevano maggiore difficoltà a maneggiare la spada per attaccare. Per contro, chi si trovava in cima alla torre, dove si era rifugiato per difendersi, aveva una visuale migliore e poteva muovere la spada con più agilità e facilità rispetto agli assalitori. Gli architetti del tempo avevano progettato questo tattica bellica per garantire una migliore strategia di difesa e avere la meglio sul nemico. Ecco spiegato anche il motivo per cui gli spadaccini mancini erano i più richiesti e apprezzati: non correvano il rischio di essere intralciati, durante il duello, dal pilone centrale della scala o dalla ringhiera!
Articoli Sai Perché e Eureka
- Perché l’olio extravergine d’oliva è il migliore grasso vegetale che esiste?
- Eureka: Usi alternativi del Balsamo
- Usi alternativi del sapone di marsiglia
- Sai perché si dice finire a ''tarallucci e vino''?
- Sai perché si dice 'parlare a vanvera'?
- Perché le cose inutili in napoletano si chiamano “sciartapelle”?
- Eureka: Usi alternativi del sale da cucina
- Sai perché si sente il bisogno di abbracciarsi?
- Sai perché la frutta e la verdura è disposta sempre all'ingresso del supermercato?
- Eureka: Usi alternativi delle patate
- Sai perché fa bene telefonare alla mamma?
- Uguali ma Diversi: Vocabolario e Dizionario
- Perché il pomodoro non si conserva in frigo?
- Sai perché in napoletano il barattolo si chiama “buccaccio”?
- Uguali ma Diversi: Cefalea ed Emicrania
- Eureka! Usi alternativi del Pomodoro
- Usi alternativi della Birra
- Perché a Napoli l’arrivo del menarca si chiamava “il Marchese”?