
Colposo e preterintenzionale

Si parla di reato doloso tutte le volte che chi lo commette lo fa in piena coscienza, vale a dire agisce consapevolmente. Dunque, se si causa volontariamente un danno ad una cosa o ad una persona, in quel caso si parla di reato/delitto doloso.
Se la stessa azione è stata messa in atto, non per volontà, ma per colpa, ovvero per incapacità, per superficialità, per negligenza, per imprudenza, in questi casi si parla di reato colposo, anche se le conseguenze possono essere le medesime per chi ha subito il danno. Chi agisce non lo fa per causare un evento/reato. Lo diviene perché il proprio errore, commesso per colpa, di fatto cagiona un danno e dunque si traduce in un reato. Casi tipici sono i reati commessi alla guida di un’autovettura; è colposo il reato che commettiamo se investiamo un passante perché lo stesso, all’improvviso ci si para davanti, non riusciamo ad evitare l’impatto, e gli procuriamo delle lesioni
Articoli Sai Perché e Eureka
- Uguali ma Diversi: Cefalea ed Emicrania
- Uguali ma Diversi: Qual è la differenza tra sequel e remake?
- Uguali ma Diversi: Ostetrica e Ginecologa
- Uguali ma Diversi: TAC e Risonanza Magnetica
- Sai perché quando ci innamoriamo ci batte forte il cuore?
- Perché la tenda della doccia tende ad appiccicarsi addosso quando ci si lava?
- Uguali ma Diversi: Balsamo e Maschera
- Eureka: Usi alternativi delle patate
- Perché non bisogna dare molliche di pane ai pesci?
- Perché alcune persone hanno paura dei clown?
- Uguali ma Diversi: Inoccupato e Disoccupato
- Perché quando fa freddo ci cola il naso?
- Sai perché i jeans sono cuciti con filo arancione?
- Uguali ma Diversi: Pancetta e Bacon
- Sai perché la sposa porta il bouquet?
- Qual è la differenza tra anestesia spinale ed epidurale?
- Sai Perché bisogna lavare i giocattoli dei bambini?
- Sai perché ... si dice 'me veco pigliate d’e turche'?