
Colposo e preterintenzionale

Si parla di reato doloso tutte le volte che chi lo commette lo fa in piena coscienza, vale a dire agisce consapevolmente. Dunque, se si causa volontariamente un danno ad una cosa o ad una persona, in quel caso si parla di reato/delitto doloso.
Se la stessa azione è stata messa in atto, non per volontà, ma per colpa, ovvero per incapacità, per superficialità, per negligenza, per imprudenza, in questi casi si parla di reato colposo, anche se le conseguenze possono essere le medesime per chi ha subito il danno. Chi agisce non lo fa per causare un evento/reato. Lo diviene perché il proprio errore, commesso per colpa, di fatto cagiona un danno e dunque si traduce in un reato. Casi tipici sono i reati commessi alla guida di un’autovettura; è colposo il reato che commettiamo se investiamo un passante perché lo stesso, all’improvviso ci si para davanti, non riusciamo ad evitare l’impatto, e gli procuriamo delle lesioni
Articoli Sai Perché e Eureka
- Perché l’influenza spagnola fu chiamata così?
- Sai perché quando ascoltiamo la musica ci viene voglia di ballare?
- Perché i suoni sono più intensi di notte anziché di giorno?
- Sai perché i molari del giudizio sono chiamati così?
- Sai perché le persone anziane hanno le sopracciglia più folte?
- Sai perché si dice 'passare la notte in bianco'?
- Perché quando si è innamorati passa la fame?
- Perché i dolci fanno venire sete?
- Sai perché il ghepardo è velocissimo?
- Uguali ma Diversi: termometro digitale e a raggi infrarossi
- Perché in napoletano i capricci si chiamano 'riscenzielli'?
- Sai perché ... in città fa sempre più caldo?
- Uguali ma Diversi: Latte di Mandorla e Orzata
- Sai perché dopo un colpo in testa si vedono le stelle?
- L'angolo delle stranezze: Uomo o donna chi suda meno?
- Sai perché si dice 'hai preso un granchio'?
- Perché ad Hong Kong diversi grattacieli hanno grandi spazi vuoti al centro?
- Usi alternativi del burro