
Colposo e preterintenzionale

Si parla di reato doloso tutte le volte che chi lo commette lo fa in piena coscienza, vale a dire agisce consapevolmente. Dunque, se si causa volontariamente un danno ad una cosa o ad una persona, in quel caso si parla di reato/delitto doloso.
Se la stessa azione è stata messa in atto, non per volontà, ma per colpa, ovvero per incapacità, per superficialità, per negligenza, per imprudenza, in questi casi si parla di reato colposo, anche se le conseguenze possono essere le medesime per chi ha subito il danno. Chi agisce non lo fa per causare un evento/reato. Lo diviene perché il proprio errore, commesso per colpa, di fatto cagiona un danno e dunque si traduce in un reato. Casi tipici sono i reati commessi alla guida di un’autovettura; è colposo il reato che commettiamo se investiamo un passante perché lo stesso, all’improvviso ci si para davanti, non riusciamo ad evitare l’impatto, e gli procuriamo delle lesioni
Articoli Sai Perché e Eureka
- Eureka: Usi alternativi del Phon
- Perché in napoletano spiluccare si dice 'spuzzuliare'?
- Perché le persone allergiche fanno diversi starnuti alla volta?
- Sai perché in napoletano ci sono due vocaboli per chiamare la suocera?
- Sai da dove viene la parola Hamburger?
- Sai perché si dice pasta “al dente”?
- Uguali ma Diversi: Depilazione e Epilazione
- Sai perché il Vesuvio si chiama così?
- Sai Perché ... in napoletano si dice Va truanne sce’ sce’?
- Uguali ma Diversi: Vocabolario e Dizionario
- Perché l’oleandro è velenoso?
- Uguali ma Diversi: Drenante e diuretico
- Perché a Napoli l’arrivo del menarca si chiamava “il Marchese”?
- Sai perché in napoletano “sotto banco” si dice 'Aumm Aumm”?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Clima e Meteo
- Uguali ma Diversi: Oro giallo e Oro Bianco
- Sai perché gli studenti imparano meglio se l’insegnante gesticola?
- Sai Perché ... pesa più una sconfitta che una vittoria?