
Perché i bambini nel pancione della mamma scalciano tanto?
Pubblicato Marzo 2021 in Sai Perché e Eureka

I movimenti che compie il nascituro all’interno del corpo della madre servono a sviluppare correttamente muscolatura, ossa e articolazioni. Il feto inizia a muoversi intorno alla 6° settimana di gestazione, ma in questa fase è talmente piccolo che i suoi movimenti non vengono percepiti. Generalmente la madre comincia ad avvertire calci e capriole tra la sedicesima e la ventesima settimana di gestazione. Secondo gli esperti, è importante che la futura madre impari a conoscere i movimenti del proprio bambino e che non trascuri mai eventuali cambiamenti o, addirittura, un’eventuale interruzione.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Perché un danno in napoletano si chiama 'rammaggio'?
- Sai perché dopo aver detto 'grazie' si risponde 'prego'?
- Sai perché si dice 'uovo alla coque'?
- Perché di una persona attiva si dice “ha l’argento vivo addosso”?
- Perché le matite hanno la sezione esagonale?
- Eureka: Usi alternativi del tè
- Sai perché si dice soap opera?
- Sai perché al mare si galleggia di più?
- Sai perché sul fondo marino si formano delle onde di sabbia?
- Perché non si possono pubblicare foto di persone ammanettate?
- Perché in napoletano si dice “parlare tosco”?
- Eureka: Usi alternativi dell'acqua di cottura della pasta
- Sai perché il Colosseo si chiama cosi?
- Sai perché sulle cerniere lampo si trova la siglia YKK?
- Sai perché si applaude?
- Sai perché vengono 'gli spilli' nelle gambe?
- Sai perché non bisogna grattarsi dopo una puntura di zanzara?
- Uguali ma Diversi: Tumore o Cancro