
Sai perché si distingue tra colesterolo buono e colesterolo cattivo?

Il colesterolo è una molecola lipidica di cui un terzo è fornita dall’alimentazione e due terzi è prodotta dal fegato. Generalmente si parla di colesterolo “buono” e di colesterolo “cattivo”.
LDL (Low Density Lipoprotein – lipoproteine a bassa densità) è il cosiddetto colesterolo cattivo. Se presente in quantità eccessiva tende a depositarsi sulla parete delle arterie, provocandone ispessimento e indurimento progressivi. L’ipercolesterolemia, ovvero un eccesso di colesterolo nel sangue, può avere come estrema conseguenza l’infarto e altre malattie cardiovascolari.
Il colesterolo buono, ovvero l’HDL, (High Density Lipoprotein – lipoproteine ad alta densità) ha la funzione di rimuovere il colesterolo in eccesso dai diversi tessuti e di trasportarlo nuovamente al fegato, che poi provvede a eliminarlo.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché in napoletano ci sono due vocaboli per chiamare la suocera?
- Perché le monete sono zigrinate sul bordo?
- Eureka: Usi alternativi del balsamo
- Sai perché ci sono sempre più meduse?
- Eureka: usi alternativi della maionese
- Sai perché non ci si può fare il solletico da soli?
- Perché i dolci fanno venire sete?
- Perché l’olio extravergine d’oliva è il migliore grasso vegetale che esiste?
- Perché si dice portare scarogna?
- Sai perché cola il naso quando fa freddo?
- Perché gli aerei non vanno in retromarcia?
- Sai perché si sprofonda nelle sabbie mobili?
- Usi alternativi dei fogli di alluminio
- Sai perché alcune persone hanno le lentiggini?
- Sai perché si dice 'hai preso un granchio'?
- Perché le bolle di sapone sono sferiche?
- Eureka: Usi alternativi dell'aceto
- Uguali ma Diversi: Cuoco e Chef