
Perché in napoletano origano si dice “arecheta”?

Molte parole della lingua napoletana affondano le proprie radici nella lingua e nella cultura greca, Il termine ellenico che si può ricollegare ad arecheta è il verbo “rekto” che tradotto significa frantumare, rompere, spezzettare. Per comprendere questa origine bisogna considerare il modo in cui si produceva l’origano. La pianta di origano veniva fatta essiccare e, quando era pronta, vieniva sbriciolata a mano, spesso sfregandola fra i palmi, fino a creare la sottile polvere. È da questa frantumazione che ha origine il termine arecheta. Una parola che, tra l’altro, ritroviamo anche per i piatti che vengono insaporiti dall’origano. In napoletano, infatti, questi vengono definiti “arrecanati” o “arreganati”, la seconda versione deriva da una mescolanza dialettale fra il termine arecheta e l’italiano origano.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Eureka: Usi alternativi della schiuma da barba
- Sai perché la mia voce registrata è diversa?
- Sai perché i lottatori di sumo sono così imponenti?
- Perché i bambini nel pancione della mamma scalciano tanto?
- Sai perché i cibi spazzatura piacciono così tanto?
- Perché il freddo fa dimagrire?
- Uguali ma Diversi: Affitto e Locazione
- Sai perché si dice 'stare a cavallo'?
- Sai perchè i cammelli e i dromedari hanno le gobbe?
- Sai perché si dice “andare di corpo”?
- Sai perché quando dormono gli adulti non cadono dal letto?
- Perché si chiama vaccino?
- Sai perché non bisogna toccare il cibo con le mani sporche?
- Sai i frutti cambiano colore quando maturano?
- Sai perché la sposa porta il bouquet?
- Perché in napoletano spiluccare si dice 'spuzzuliare'?
- Uguali ma Diversi: Marmellata e Confettura
- Uguali ma Diversi: Promozioni e Saldi