
Sai perché gli aerei di linea non hanno in dotazione i paracadute di emergenza?

Lanciarsi con il paracadute non è roba di poco conto: richiede sangue freddo, la preparazione necessaria per mantenere la posizione giusta durante il salto e il volo, oltre a diversi minuti di preparazione per indossare correttamente il dispositivo che lascia poco spazio all’improvvisazione. Inoltre sussiste anche un altro problema prettamente tecnico: le normali uscite di sicurezza dei velivoli di linea non sono adatte a questo tipo di lancio; la possibilità di finire contro un’ala o la coda è altissima. I paracadute sono poi pesanti e costosi, richiederebbero una costante manutenzione e aggiungerebbero zavorra ai voli. La realtà dei fatti è che il passeggero medio di un volo commerciale ha molte più chances di sopravvivere rimanendo seduto e adottando le disposizioni di sicurezza già in uso.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché si dice 'stare a cavallo'?
- Perché le bolle di sapone sono sferiche?
- Uguali ma Diversi: Crema Solare e Olio Solare
- Sai perché si incrociano le dita in segno scaramantico?
- Eureka: Usi alternativi del Phon
- Perché i nonni hanno vuoti di memoria?
- Perché i droni sono pericolosi per i voli di linea?
- Sai perché l'emblema della Francia è il gallo?
- Perché in napoletano un oggetto contraffatto si chiama 'pezzotto'?
- Perché gli effetti sonori di Star Wars furono rivoluzionari per l’epoca?
- Eureka: Usi alternativi delle microsfere di gel di silicio (Bustine Antiumidità)
- Sai perché nelle pubblicità Apple l'orologio segna sempre lo stesso orario?
- Eureka: Usi alternativi del sale da cucina
- Sai perché in aereo non si può usare il cellulare?
- Sai perché la polvere si riforma subito dopo aver pulito?
- Sai perché si dice uscire fuori dai gangheri?
- Sai perché è difficile colpire le mosche domestiche?
- Uguali ma diversi: qual è la differenza tra manzo e vitello?