
Sai perché gli aerei di linea non hanno in dotazione i paracadute di emergenza?

Lanciarsi con il paracadute non è roba di poco conto: richiede sangue freddo, la preparazione necessaria per mantenere la posizione giusta durante il salto e il volo, oltre a diversi minuti di preparazione per indossare correttamente il dispositivo che lascia poco spazio all’improvvisazione. Inoltre sussiste anche un altro problema prettamente tecnico: le normali uscite di sicurezza dei velivoli di linea non sono adatte a questo tipo di lancio; la possibilità di finire contro un’ala o la coda è altissima. I paracadute sono poi pesanti e costosi, richiederebbero una costante manutenzione e aggiungerebbero zavorra ai voli. La realtà dei fatti è che il passeggero medio di un volo commerciale ha molte più chances di sopravvivere rimanendo seduto e adottando le disposizioni di sicurezza già in uso.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Sai perché per sbiancare il bucato si usa l'ossigeno 'attivo'?
- Sai perché le punture delle zanzare prudono?
- Sai perché chi dorme con la luce accesa ingrassa?
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Alimentazione e Nutrizione
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Piano a induzione e Piano in vetroceramica
- Sai perché la frutta e la verdura è disposta sempre all'ingresso del supermercato?
- Sai perché nelle torri dei castelli le scale salgono in senso orario?
- Sai perché si dice armato fino ai denti?
- Sai perché alcuni motivetti restano in testa?
- Perché in napoletano di chi ha fretta si dice che “tene ‘a neve dint’ ‘a sacca”?
- Sai perché si dice ''avere una gatta da pelare''?
- Sai perché si dice finire a ''tarallucci e vino''?
- Sai perché quando dormono gli adulti non cadono dal letto?
- Uguali ma diversi: eutanasia o suicidio assistito
- Uguali ma Diversi: Qual'è la differenza tra Cipria e Terra
- Eureka! Usi alernativi dell'Aspirina
- Eureka: Usi alternativi della Farina
- Sai perché le persone anziane hanno le sopracciglia più folte?