
Sai perché gli aerei di linea non hanno in dotazione i paracadute di emergenza?

Lanciarsi con il paracadute non è roba di poco conto: richiede sangue freddo, la preparazione necessaria per mantenere la posizione giusta durante il salto e il volo, oltre a diversi minuti di preparazione per indossare correttamente il dispositivo che lascia poco spazio all’improvvisazione. Inoltre sussiste anche un altro problema prettamente tecnico: le normali uscite di sicurezza dei velivoli di linea non sono adatte a questo tipo di lancio; la possibilità di finire contro un’ala o la coda è altissima. I paracadute sono poi pesanti e costosi, richiederebbero una costante manutenzione e aggiungerebbero zavorra ai voli. La realtà dei fatti è che il passeggero medio di un volo commerciale ha molte più chances di sopravvivere rimanendo seduto e adottando le disposizioni di sicurezza già in uso.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Uguali ma Diversi: Qual è la differenza tra sequel e remake?
- Perché a Napoli l’arrivo del menarca si chiamava “il Marchese”?
- Sai perché il brand della Lacoste è il coccodrillo?
- Perché in napoletano origano si dice “arecheta”?
- Uguali ma Diversi: Tumore o Cancro
- Perché in napoletano i capricci si chiamano 'riscenzielli'?
- Uguali ma Diversi: Baccalà e Stoccafisso
- Perché gli esercizi commerciali devono avvisare della presenza di fave fresche sfuse?
- Perché le bolle di sapone sono sferiche?
- Uguali ma diversi: Qual'è la differenza tra Posta elettronica 'CC' e 'CCN'
- Sai perché ci sono sempre più meduse?
- Usi alternativi dei fogli di alluminio
- Perché il colore rosso è simbolo di rivoluzione?
- Perché la scrittura per non vedenti si chiama braille?
- Uguali ma Diversi: 'Influenza' e raffreddore
- Perché la buonanotte viene data proprio ai suonatori?
- Eureka! Usi alternativi del Miele
- Sai perché ... in estate aumenta l’aggressività?