
Perché gli alberi non gelano quando fa freddo?

La capacità delle piante di resistere al freddo dipende da vari fattori: è essenziale trattenere all’interno delle cellule la giusta quantità di acqua. Ci sono alberi come i pini e gli abeti che sono in grado di ridurre la perdita d’acqua. Altre piante sopravvivono perché riescono a resistere anche a lunghi periodi di disidratazione: come la betulla, il pioppo tremulo e il salice. Le piante sempreverdi invece si aiutano grazie al loro fogliame coriaceo, o rivestito di una patina cerosa, che le difende dal freddo. Tutte le piante poi in inverno entrano in uno stato di quiescenza. Si tratta di una specie di letargo durante il quale le funzioni vitali vengono ridotte al minimo, limitando l’attività cellulare e, in questo modo, anche il consumo di energia.
Articoli Sai Perché e Eureka
- Perché in aereo il cibo cambia sapore?
- Eureka: Usi alternativi delle patate
- Perché in napoletano il salvadanaio si chiama ‘carusiello’?
- Uguali ma diversi:Qual'è la differenza tra Avanzo e Disavanzo
- Uguali ma diversi: eutanasia o suicidio assistito
- Sai perché la sposa è contornata da damigelle?
- Perché si alita sulla punta degli aerei di carta?
- Sai perché si dice tatuaggio?
- Sai perché le punture delle zanzare prudono?
- Sai perché alcune persone hanno le lentiggini?
- Sai perchè i cammelli e i dromedari hanno le gobbe?
- Sai perché i jeans sono cuciti con filo arancione?
- Sai perché nelle torri dei castelli le scale salgono in senso orario?
- Sai perché la fiamma sale verso l'alto?
- Sai perché in napoletano si dice 'alluccare'?
- Uguali ma Diversi: Affitto e Locazione
- Eureka: usi alternativi del Burro di Cacao
- Perché alcune persone pronunciano la “erre moscia”?