
Ultrasuoni per la pulizia dei denti

La detartrasi o ablazione del tartaro consiste nell’eliminazione meccanica dei depositi di placca e tartaro sopragengivale e sottogengivale attraverso l’utilizzo di strumenti odontoiatrici manuali o motorizzati. Agli strumenti manuali si aggiungono quelli ad ultrasuoni, molto apprezzati perché offrono numerosi vantaggi: minor rischio di danni di taglio,tempi di lavoro più brevi e maggior confort per il paziente. Nel corso di una procedura ad ultrasuoni, la punta dell’ablatore vibra delicatamente sul tartaro rimuovendolo senza danneggiare lo smalto dei denti.
Con questa procedura è possibile rimuovere anche quantità molto piccole di tartaro in modo che le gengive e le radici possono essere trattate senza alcun rischio. Gli ultrasuoni impiegati per la pulizia dei denti possono essere generati da meccanismi fisici diversi e questo permette agli operatori di scegliere quello più adeguato a seconda delle esigenze cliniche. Li distinguiamo in: magnetostrittivi, piezoelettrici e sonici.
Gli ultrasuoni magnetostrittivi convertono l’energia meccanica sotto forma di rapide vibrazioni (25.000-35.000 cicli/secondo). Il calore prodotto dalle vibrazioni è raffreddato da piccole nebulizzazioni di acqua fredda che formano dei minuscoli vuoti d’aria. Questi, collassando verso l’interno, sprigionando una pressione locale che associata alle vibrazioni permette di raggiungere aree di difficile accesso per la sola energia vibratoria.
Gli ultrasuoni piezoelettrici, simili agli ultrasuoni, hanno una potenza maggiore ed una variabilità di uso elevata. Le vibrazioni della punta sono prodotte da un trasduttore cristallino, variano da 29.000 a 42.000 cicli/secondo e non producono calore.
Negli ultrasuoni sonici le vibrazioni sono di tipo elettrico ed hanno una frequenza di 2.000-6.500 cicli/secondo. Non generano calore. A conclusione va detto che la punta degli ultrasuoni va appoggiata in modo dolce e delicato sui depositi di placca e tartaro, questo permette di ripulire la bocca in maniere delicata e di evitare l’insorgenza di patologie quali gengiviti e parodontite.
Articoli Salute
- Identikit di un sonnambulo
- I rilevatori di placca dentale come funzionano?
- Allerta Meningite in Toscana
- Baby Spazzolino da dito
- Liberati dal mal di schiena con la ginnastica
- Ultrasuoni per la pulizia dei denti
- Le Scoliosi Degenerative
- Molari del giudizio: Perché a volte provocano dolore?
- Diabete e attività motoria
- ASCOLTO BINAURALE:perché il cervello ha bisogno di due orecchie ad ogni età?
- POST INTERVENTO: Alluce Valgo, riabilitazione nell'acqua di mare
- ALIMENTAZIONE, SALUTE ED UDITO: prevenire l’ipoacusia nei bambini
- Sordità Infantile: lo screening uditivo
- Caduta dei capelli Cause e rimedi Naturali
- Come possiamo aiutare?!
- Text Neck: il nuovo torcicollo tecnologico
- Malocclusione dentale: cos'è, quali sono i rimedi e le conseguenze se non viene curata
- Stare a dieta è difficile? Non è colpa tua