
Condominio e rumori molesti

Abito in un condominio piuttosto rumoroso ma quello che più mi infastidisce sono le pallonate dei bambini che giocano in cortile d’estate nelle prime ore pomeridiane, proprio quando vorrei riposare. Esiste una normativa in materia che mi tutela?
L’urbanizzazione dell’era moderna ha rimpiazzato con i condomini le case indipendenti e dato vita alla necessità di regolare i rapporti di buon vicinato in maniera sempre più capillare.
In linea generale ogni condomino è tenuto al rispetto degli orari di riposo ma gli orari possono essere molto soggettivi e non sempre, anzi quasi mai, si ha a disposizione un regolamento condominiale che disciplini le fasce orarie destinate alla quiete e al riposo.
In caso di assenza di una chiara normativa condominiale, si deve far riferimento alla legge che, purtroppo, non fornisce nessuna indicazione precisa. Invero, l’articolo 659 comma 1 del codice penale condanna chiunque rechi disturbo al riposo altrui e alle occupazioni del condominio e l’articolo 844 del codice civile afferma che ogni cittadino deve impedire che dal proprio fondo, terreno e proprietà siano emessi rumori, fumo e calore oltre la normale soglia di tollerabilità.
Il codice non stabilisce orari in cui fare silenzio oppure svolgere le pulizie di casa o ancora suonare strumenti o sentire la radio a tutto volume ma semplicemente che il rumore non deve superare la soglia della normale tollerabilità. Viene definito molesto quel rumore che turba il riposo e la quiete delle persone, sulla base delle situazioni concrete e del contesto in cui si vive e, più precisamente, la Corte di Cassazione ha ritenuto che sia superata la soglia di tollerabilità quando il livello medio del rumore di fondo supera i 3,5 decibel misurati con una perizia fonometrica.
Nella pratica bisogna innanzitutto verificare se il regolamento condominiale disciplina la materia e, nel caso, rivolgersi all’amministratore per farlo rispettare. In mancanza si può fare ricorso a un’azione legale che richiede di provare i rumori molesti sia con le testimonianze di altri condomini ma soprattutto con una perizia fonometrica appositamente redatta da un tecnico specializzato. Grazie a questo intervento potrà essere stabilito con certezza se il rumore può qualificarsi come molesto perché supera la normale soglia di tollerabilità.
Il giudice dovrà altresì tenere in considerazione il contesto in cui è ubicato il condominio, la fascia oraria interessata dai rumori e la durata degli stessi e, se riconosce un illecito civile, condannerà il vicino rumoroso per rumori molesti con l’ordine di cessazione delle molestie e un eventuale risarcimento a favore della parte lesa.
Articoli Attualità
- Giro d'Italia: Maglia Rosa 2016
- Chiara Nardi Il Karaoke Show che piace anche ai giovani
- Ridere per scelta Gli esercizi per ridere da soli
- Gli alimenti che alleviano i dolori mestruali
- Giovanni Caccamo: col Rotary Sorrento per i ragazzi disabili
- Divorzio all’italiana è sempre possibile?
- Roberta Russo Swarovskj mon amour
- “Incontriamoci al Fast Beauty” conclusa la 18° edizione del programma del cuore
- Incidente statale sorrentina
- Inaugurati i meeting della salute a Sant’Agnello presso la Farmacia Palagiano
- A.S.D. The Indians Sorrento Bowling Team Stagione Federale 2018
- Il videoclip 'You' dedicato agli sposi in epoca Covid
- Come uscire 'indenni' dall’esame di maturità 2019
- Obsolescenza programmata Cos’è? Come difendersi?
- Max Pezzali incontra i fans al Mondadori BookStore di Piano di Sorrento
- L’importanza della Posidonia Oceanica
- Vivi in armonia con il giardino giapponese
- Congedo mestruale: al via anche in Italia ai permessi per chi soffre di ciclo mestruale doloroso