
Il mantenimento dei figli maggiorenni

Sono separato da mia moglie e verso un assegno di mantenimento per mio figlio trentenne, dopo qualche anno parcheggiato all’università ha interrotto gli studi e si limita a fare qualche lavoretto saltuario ma non si impegna a trovare un lavoro definitivo. Gli ho proposto di venire a lavorare nella mia ditta ma ha rifiutato. Dovrò mantenerlo a vita o posso sospendere il pagamento?
Il dovere al mantenimento dei figli non viene meno col raggiungimento della maggiore età ma dura fino al raggiungimento di un’autosufficienza economica.
L’obbligo è sancito dall’art. 30 della Costituzione e dagli art. 147 e ss. del Codice Civile che impongono ad entrambi i genitori l’obbligo di mantenere, istruire ed educare i figli tenendo conto delle inclinazioni e delle aspirazioni, in proporzione alle rispettive sostanze e secondo la loro capacità di lavoro. L’obbligo è stato rafforzato e precisato dalla legge n. 54/2006 che, all’art. 155-quinquies, ha stabilito che “il giudice, valutate le circostanze, può disporre in favore dei figli maggiorenni non indipendenti economicamente il pagamento di un assegno periodico”.
Tuttavia i figli maggiorenni non possono pretendere di essere mantenuti a vita avendo anche loro il dovere di cercare un’occupazione e rendersi indipendenti.
La giurisprudenza ha più volte precisato il significato di indipendenza stabilendo da una parte che il lavoro precario non fa venir meno l’obbligo del mantenimento e dall’altra che non è necessario un lavoro stabile purché il reddito complessivo garantisca un’autosufficienza economica, è il caso ad esempio dei lavoratori stagionali.
Per indirizzo costante e unanime della giurisprudenza e della dottrina, l’obbligo perdura fin quando il mancato raggiungimento dell’autosufficienza economica non sia causato da negligenza o non dipenda da fatto imputabile al figlio, come quando abbia rifiutato opportunità di lavoro senza giustificato motivo o abbia dimostrato pigrizia frequentando l’università senza alcun rendimento.
Il genitore che ritiene di non dover più mantenere un figlio non può farlo di sua iniziativa ma deve ricorrere al Giudice per chiedere un provvedimento che dichiari l’esonero dal pagamento fornendo la prova che sono venuti meno i presupposti del mantenimento.
Avv. Patrizia Cappiello
Via dei Platani 11
(Parco Arancia - C.Commerciale Pallotta) Scala C 2^ Piano di Sorrento
Cell. 3391970892
Articoli Attualità
- NASPI 2019 Assegno di Disoccupazione INPS - Le ultime novità
- Professione DJ
- Leggimigratis incontra i PanPers
- Obsolescenza programmata Cos’è? Come difendersi?
- Da oggi in circolazione nuova banconota da 50 euro
- Lilla - Il nuovo codice del Pronto Soccorso
- Black Friday e Cyber Monday: consigli utili per gli e-commerce
- Eventi e Wedding nuovamente a rischio
- A colloquio con Oksana Shvets alla scoperta della Doula
- La pulizia dei fondali marini: un aiuto concreto al mare
- Quattro chiacchiere con le presidenti de Le amiche del Museo Correale
- RADON: Dalla terra un pericolo invisibile per la salute
- School of Rock 10.0 - Dieci anni insieme!!
- TRUSTED CONTACTS: l'App di Google per la sicurezza personale
- Effetto spotlight Ti senti sempre osservato dagli altri?
- Vanita’ Casa, una forte realtà a Massa Lubrense
- Messa in regola dell’immobile. Chi paga i danni?
- Vendita di immobili ereditati e diritti di prelazione