
Forte volatilità delle borse azionarie. Il vero motivo?

Se volessimo raffigurare l’andamento delle borse azionarie attraverso un grafico, vedremo che esso assomiglia sempre ad una curva sinusoidale cioè a forma di seno (curva che scende poi risale per poi riscendere… e così via).
Perché? Semplice... dopo un periodo di lunga discesa (mediamente 3/4 anni) i prezzi delle singole società quotate in borsa risultano basse e sottoquotate in riferimento alle dimensioni della società in questione e dei loro utili oltre alla loro proiezione prevista per il futuro immediato (2 anni). Gli investitori, quindi, sono invogliati all’acquisto e il prezzo, di conseguenza sale.
Domanda: potrà esso sempre salire? Il prezzo di acquisto sarà sempre conveniente? Certo no, ad un certo livello di crescita della quotazione, il rapporto prezzo/utili non sarà più equo ed interessante e quindi si invertirà la curva. Di conseguenza predomineranno, di nuovo le vendite sino a portare i relativi prezzi ad una quotazione congrua e interessante. Questo è l’andamento delle borse senza prendere in considerazione le variabili politiche/ economiche che possono influire inversioni di tendenza anticipando o posticipando l’andamento della curva sinusoidale (quindi delle relative quotazioni).
In linea di massima questa è la sintetica descrizione della borsa valori e i relativi andamenti. Ma oggi è così?
Non più, la globalizzazione, i nuovi prodotti finanziari e le regole del libero mercato hanno rafforzato la speculazione. Immensi capitali si spostano con velocità da un’area geografica ad un’altra e con la stessa veemenza e velocità si predilige un settore ad un altro (settore finanziario o chimico o industriale o, ancora, tecnologico oppure farmaceutico, ecc). La spinta è volutamente forte e veloce in quanto si vuole guadagnare molto e in poco tempo con strumenti finanziari sofisticati e fortemente speculativi. Le borse e i relativi organi di controllo, sotto l’ipocrisia del libero mercato, non intervengono contro tale forte volatilità.
Come potrebbero intervenire?
- bloccare il titolo che è sotto forte spinta speculativa (rialzo o ribasso), interrompere la negoziazione e rimandarla al giorno successivo (esempio se un titolo ha una variazione che supera l’otto per cento si interviene bloccando la quotazione);
- ridurre le operazione allo scoperto (comprare e vendere titoli su “scommesse” senza investire denaro immediato);
- seguire attentamente l’operatività dei grandi gestori speculativi (di solito americani, arabi e inglesi) intervenendo quando si riscontrano grosse operazioni speculative senza un valido motivo.
Questo, secondo il mio parere, ridurrebbe la forte volatilità dovuta ad una spinta speculativa eccessiva.
Concludo questo articolo asserendo che tale descrizione potrebbe apparire ridotta e semplificata ma ciò è solo per renderla comprensibile anche “ai non addetti ai lavori”.
Articoli Attualità
- Pharma & Beauty La bellezza e la salute si incontrano
- Lina Sastri, tutta la passione di Napoli
- 'Il futuro non si chiude'
- Max Pezzali incontra i fans al Mondadori BookStore di Piano di Sorrento
- Dalla Farnesina Consigli utili per il viaggio
- Premio Vincenzo Ferraro 2021
- Sindrome della capanna La paura di uscire di casa
- Carlo Ametrano con Ayrton Senna per sempre
- Il cibo della vita a Sorrento: Rosanna Fienga e la Cultura della Cucina con l’Istituto di Cultura Torquato Tasso
- Come uscire 'indenni' dall’esame di maturità 2019
- Amorevolissimo cerca Principessa da amare perdutamente!
- Chi sono i bambini con disturbo oppositivo provocatorio
- Primo giorno di scuola: come preparare tuo figlio
- Gli indimenticabili ritratti di vita della scrittice e pittice Rosanna Ferraiuolo
- A tu per tu con Veronica Maya
- Divorzio, Cassazione: criterio per assegno l'autosufficienza e non il tenore di vita
- Partite pregresse Gori Spa
- Prof. Pappalardo “La mia esperienza con gli apparecchi acustici”