
RINOPLASTICA non è solo questione di estetica

Le cause che possono portare un paziente a sottoporsi a un intervento di rinoplastica sono molteplici. La prima consiste sicuramente nella presenza di una gobba sul dorso del naso, che il paziente ritiene sproporzionata specialmente se vista di profilo. Talvolta, invece, considera il naso troppo largo rispetto al viso, questo difetto è spesso notato dal paziente quando si guarda allo specchio, mentre il primo risulta più evidente quando si rivede nelle fotografie.
Altre caratteristiche possono essere una punta nasale ingrossata o troppo verso il basso, narici troppo larghe o un naso il cui asse è deviato rispetto a quello del volto. Può essere che alcuni pazienti abbiano riportato traumi del naso e quindi decidono di sottoporsi all’intervento al fine di ripristinarne la forma e le funzionalità preesistenti.
L’intervento può essere effettuato con anestesie che variano dalla locale, alla sedazione o all’anestesia generale, in base al difetto che dovrà essere ritoccato. Nel caso che venga trattata soltanto la punta del naso è possibile utilizzare una sedazione leggera, associata ad anestesia locale. Qualora l’intervento preveda il rimodellamento della punta e del dorso nasale, è consigliata la sedazione profonda o l’anestesia generale. Se invece deve essere effettuato un intervento per deviazione del setto nasale (esempio: per problemi respiratori), associato al rimodellamento del dorso e della punta nasale, è sicuramente più indicata l’anestesia generale. A seconda della complessità dell’intervento il paziente potrà essere dimesso con dei semplici cerotti color carne, mentre nei casi di rinoplastica completa verrà applicata una medicazione modellante sul dorso nasale che sarà rimossa dopo 7 giorni. Solo nelle settoplastiche sono necessari i tamponi nasali per evitare sanguinamento, i quali vengono rimossi generalmente dopo 2 giorni circa.
DETTAGLI UTILI
- Ritorno al Sociale: 7 – 8 giorni
- Anestesia: locale/sedazione
- Esposizione al sole:
dopo 20-30 giorni
- Tipo di ricovero: day-hospital
- Recupero attività sportiva
leggera: dopo 1 mese
Articoli Salute
- Lo sbiancamento dentale professionale
- Come scegliere gli occhiali da sole: le lenti
- Rumore: il killer dell'udito
- Ginecomastia: Sai cos'è?
- Tieni a bada l'allergia con il mini-filtro
- Cosa sono le faccette e a cosa servono?
- Scopri come vincere la paura di viaggiare in aereo
- La sindrome del bambino scosso: quando il pianto del neonato fa impazzire i genitori
- Liposuzione cosa c'è da sapere
- Ma i Social fanno male alla salute?!
- L'aumento delle allergie e il ruolo del microbiota
- L'uso del colluttorio
- Nei e Melanomi: l'ABCDE
- Raffreddore: i falsi miti
- ASCOLTO BINAURALE:perché il cervello ha bisogno di due orecchie ad ogni età?
- Piercing orali: cosa succede in bocca?
- Allerta Meningite in Toscana
- Calcetto: gioie e dolori