
Protesi fissa, mobile o removibile Quali le differenze?

Pazienti sprovvisti di uno o più denti possono vedere riabilitate le proprie funzionalità orali grazie alle protesi dentarie. Ogni dispositivo medico individuale necessita di soddisfare requisiti estetici e naturali necessari per una corretta masticazione.
Il mondo delle protesi dentarie è molto vasto e a seconda delle esigenze del paziente sarà il dentista a proporre la soluzione migliore tra una protesi fissa, una mobile o una removibile.
Protesi dentaria fissa
La protesi fissa viene avvitata o cementata in maniera permanente su denti o impianti. Le componenti della protesi consistono in faccette dentali, corone dentali o ponti dentali che il paziente non può rimuovere. Il vantaggio di una protesi dentaria fissa è data dal fatto che viene fissata definitivamente, può essere rimossa esclusivamente da un professionista. La pulizia e manutenzione della protesi fissa, però, avviene in maniera meno pratica rispetto alla variante removibile.
Protesi dentaria mobile
Le protesi dentali mobili sono un’alternativa più tradizionale, e vengono di solito utilizzate per pazienti in età avanzata. Il paziente dovrà rimuovere la protesi mobile almeno una volta al giorno per l’igiene orale.
Qual è la differenza tra protesi fissa e mobile?
Rispetto a una protesi fissa, quella mobile garantisce maggiore rapidità nell’intervento e nella creazione dell’apparecchio. L’applicazione della protesi è inoltre meno invasiva di quella fissa, ma sarà necessario un maggiore tempo di adattamento da parte del paziente.
Protesi dentarie rimovibili
Si tratta di protesi di tipo semi-mobile che possono essere messi e tolti a piacimento. Le protesi dentarie rimovibili possono rimanere ancorate in modo fisso ma all’occorrenza sarà il paziente stesso a rimuoverle autonomamente. Per tale motivo sono molto comode in quanto la pulizia delle protesi risulta facilitata.
Protesi a carico immediato
Le protesi possono essere fissate agli impianti attraverso l’implantologia a carico immediato. L’impianto dentale è una vite di titanio puro o in lega di titanio e zirconio che si avvita nell’osso posto al di sotto della gengiva e sostituisce la radice dei denti naturali mancanti. A queste viti verranno poi ancorati i nuovi denti fissi. Se le viti sono ben salde e i denti fissi si possono subito agganciare, l’implantologia viene detta a carico immediato.
Quanto costa una protesi dentaria
La protesi fissa è in genere la più costosa, sia per i materiali utilizzati che per il tempo più lungo necessario per essere applicata sulle ossa mascellari o mandibolari. Le protesi rimovibili sono un giusto compromesso tra le protesi fisse e quelle mobili, anche a livello di prezzo.
Articoli Salute
- Cosa fare in caso d’influenza intestinale?
- Il ritorno della ginnastica respiratoria
- Le conseguenze sociali e individuali della pandemia
- Osteopatia in gravidanza. E’ utile?
- Osteopatia ed Emorroidi
- La disfonia cronica infantile
- L'altra medicina: la Riflessologia
- Ma i Social fanno male alla salute?!
- Prevenire la miopia nei bambini: basta giocare all'aria aperta
- Ultrasuoni per la pulizia dei denti
- Che cos’è l’auricoloterapia?
- Salute naturale: Fiori di Bach per animali domestici
- Allarme contagio L’Influenza viaggia sui mezzi pubblici
- Salute Naturale: prevenzione Autunno
- Aiuto dai fiori di Bach per chi ha difficoltà di apprendimento
- Onde d’urto efficaci contro il dolore
- A che età è importante portare un bambino dal dentista?
- Perchè allenare i polpacci?