
La tendinite della cuffia dei rotatori

La Tendinite della cuffie dei rotatori, anche detta periartrite della spalla, è un’infiammazione dolorosa della spalla le cui cause sono varie.
La causa più frequente del dolore alla spalla è la tendinite. La tendinite è collegata alla ripetizione di determinati gesti, generalmente l’elevazione del braccio, che provoca lo sfregamento dei tendini situati all’estremità dell’omero. Il dolore spesso è causato dallo stesso gesto ripetuto.
L’attrito e la compressione di queste zone accompagnate dall’invecchiamento fisiologico delle strutture, dai vizi posturali, da alcuni lavori e dagli sport particolarmente pesanti sono i fenomeni maggiori dei processi degenerativi di queste particolari aree del nostro corpo. Il continuo prolungarsi di questi piccoli processi traumatici provocherà nel tempo un infiammazione crescente, che dopo alcune reazioni fisiologiche porterà il tendine ad un inevitabile ispessimento che ne condizionerà il movimento finale.
Il dolore può anche essere la conseguenza della presenza di calcificazioni tendinee che comportano un’infiammazione periarticolare e possono talvolta provocare vere e proprie crisi di dolore acuto.
Talvolta, il dolore compare per ragioni poco note, a livello della membrana che circonda l’articolazione, chiamata capsula. L’infiammazione della stessa è denominata capsulite. Tutti i movimenti sia attivi che passivi diventano allora dolorosi.
Altri dolori derivano dalla rottura, completa o parziale, di un tendine che attacca un muscolo a un osso. La stessa può interessare la cuffia dei rotatori, vale a dire i muscoli responsabili della mobilità della spalla. In questo caso si parla di rottura della cuffia dei rotatori.
È importante stabilire la causa del dolore con una giusta anamnesi clinica associata ad esami radiologici per poter stabilire la giusta terapia. Possono rendersi necessari l’esercizio, i farmaci, il lavaggio delle calcificazioni, le infiltrazioni, la chirurgia, la fisioterapia con l’utilizzo in particolar modo di Tecar ultrasuoni e laser.
Articoli Salute
- Dormire in 60 secondi
- Sport: Perché fa bene ai bambini
- Ritrova l’energia con i rimedi naturali in autunno
- Come cambia la Medicina dopo l’emergenza COVID-19
- Perché d’estate si registrano più infortuni sportivi?
- ''Fuoco di Sant'Antonio'': la rabbia che esplode sulla pelle
- Text Neck: il nuovo torcicollo tecnologico
- Disturbo affettivo stagionale La sensibilità ai cambiamenti stagionali
- Come riconoscere i 'LADRI' di energie
- Gli occhiali ideali per dispositivi elettronici
- I LEGUMI: alimenti dalle proprietà nascoste!
- Preparazione per l'estate: depurazione, idratazione e chili da smaltire
- Cambio di stagione e... torna il 'mal di primavera'
- Come è utilizzato il laser in odontoiatria?
- Pressoterapia. Guida al trattamento
- Osteopatia e prostata
- La biorigenerazione cutanea con Oro 24 carati
- Trattamenti e terapie naturali per il sistema respiratorio