
La deglutizione atipica infantile

Nonostante ingoiamo oltre le 1000 volte al giorno, difficilmente analizziamo questo processo automatico, veloce e talvolta involontario.
Deglutire è un atto complesso e articolato, gestito da precise regole ed ha lo scopo fondamentale di convogliare i diversi alimenti (liquidi, solidi o misti) dalla bocca allo stomaco.
I meccanismi che lo regolano si evolvono e si modificano con la crescita.
Partiamo tutti dalla deglutizione infantile, quella che fisiologicamente ritroviamo nel lattante. Il neonato ingoia a labbra aperte: spinge in avanti la lingua e contrae le labbra e le gote per trattenere il capezzolo materno ed impedire la fuoriuscita del latte.
E’ durante lo svezzamento che si verifica il passaggio dalla modalità infantile a quella adulta; la mancata evoluzione prende il nome di deglutizione atipica infantile. La lingua spinge in avanti contro gli incisivi (superiori, inferiori o entrambi), causando uno squilibrio della muscolatura orale e patologie odontoiatriche.
In relazione alle cause, distinguiamo una forma primaria (attribuibile a problematiche di natura psicologica) ed una secondaria (dovuta ad alterazioni anatomiche). Tra le più frequenti, il frenulo lingule corto e la permanenza di abitudini viziate:
succhiamento del pollice;
rosicchiamento delle unghie;
respirazione prevalentemente orale;
ipotono della muscolatura orale;
uso del biberon oltre i limiti temporali fisiologici.
La deglutizione atipica infantile si accompagna sempre ad alterazioni della pronuncia: alcuni suoni del linguaggio (prevalentemente s, z, t, d) vengono pronunciati “tra i denti”.
L’effetto della spinta da parte della lingua (in deglutizione e in fonazione) è causa di un adattamento da parte degli incisivi, generalmente correggibile mediante l’apparecchio dentale. Nella maggior parte dei casi, però, il solo approccio ortodontico non è sufficiente, ma è necessario un piano di trattamento combinato tra logopedista e odontoiatra. Affinché la deglutizione “maturi”, il paziente dovrà acquisire consapevolezza dell’atto stesso e correggere l’alterazione del tono della muscolatura orale (terapia mio-funzionale).
La deglutizione atipica è affidata ad un intervento intenso, di breve durata e puramente tecnico che tuttavia non può prescindere dall’importante valore simbolico del “nutrirsi”.
Dott.ssa Mariarosaria d’Esposito
Logopedista
Tel. 338.31.91.494
email: bettyroz@yahoo.it
Articoli Salute
- Ginecomastia: Sai cos'è?
- La presbiacusia e i fischi per fiaschi
- L'allenamento funzionale facile, veloce e divertente
- Riacquista il benessere con la Decottopia
- Combatti la Coxartrosi
- Bambini e dentista: come prepararsi al primo appuntamento
- Scrocchiarsi le dita fa male?
- Nascere in Italia
- Ringiovanire con il Fitness (anche) d'estate
- Massaggio Linfodrenante gambe
- Osteopatia e labirintite
- La solitudine dei bambini e degli adolescenti
- Osteopatia e sindrome del tunnel carpale
- Malocclusione dentale: cos'è, quali sono i rimedi e le conseguenze se non viene curata
- Lettera di un’adolescente alle prese con la pandemia
- Sentire bene Per vivere meglio!!!
- Intervento di protesi al ginocchio. Come riprendersi
- Prendersi cura della propria protesi dentaria