
Come fare per proteggere il nostro udito?

Come primo passo è bene cercare d’individuare quei piccoli segnali d’allarme che possono fornirci maggiori informazioni sulla salute del nostro orecchio.
1 - Ti sembra che le persone parlino in maniera meno chiaro o più piano rispetto a prima? Sì - No
2 - Hai difficoltà nel seguire le conversazioni quando ti trovi al ristorante o ad una festa? Sì - No
3 - Ti capita di dover chiedere alle persone di ripetere ciò che hanno detto? Sì - No
4 - Devi alzare il volume della TV per poterla seguire bene? Sì - No
5 - A volte eviti di telefonare perché ti è difficile seguire bene la conversazione? Sì - No
6 - Hai difficoltà nell’individuare la direzione da cui provengono i suoni? Sì - No
7 - Qualcuno dei tuoi amici o familiari si lamenta di doverti parlare a voce alta o doverti ripetere ciò che hanno detto? Sì - No
8 - Devi sforzarti molto per seguire le conversazioni quotidiane? Sì - No
9 - Quando sei in riunione ti devi sforzare per seguire tutto quello che viene detto? Sì - No
10 - I tuoi problemi d’udito ti limitano nel partecipare alle attività ed alle occasioni sociali che un tempo ti piacevano? Sì - No
11 - Ti capita a volte di dare risposte fuori luogo perché non hai ben compreso la domanda? Sì - No
12 - Hai problemi ad udire suoni con componenti acute, come il campanello ed il citofono di casa? Sì - No
Questo questionario aiuta a capire se ci sono situazioni quotidiane comuni in cui fai fatica, indipendentemente dalla tua capacità uditiva. Se hai risposto SI ad alcune di queste domande prenota subito un esame gratuito dell’udito. Un semplice esame audiometrico, non invasivo, fornisce indicazioni essenziali sullo stato dell’udito e sulle possibili azioni da intraprendere.
Per qualsiasi dubbio o chiarimenti invia un’email all’indirizzo te.macustica@alice.it oppure un messaggio su Facebook alla pagina Temacustica della dott.ssa Tea Maione.
Articoli Salute
- Giornata mondiale per l’igiene delle mani
- Menopausa: anche i denti ne risentono
- Tieni a bada l'allergia con il mini-filtro
- Allenamento degli arti inferiori
- Nei e Melanomi: l'ABCDE
- La spalla e la sua funzionalità
- Intolleranze e allergie
- Perché è necessario sostituire i denti mancanti?
- Bambini: Troppo poco il tempo dedicato al movimento
- Osteopatia in gravidanza. E’ utile?
- Fibromialgia Cosa può fare il fisioterapista
- Eliminare la cellulite con il Lipotouch
- Anti-age per ogni età: scegli il più adatto
- I Trucchi Salva Linea per limitare i "danni"
- Curare la cervicalgia
- Nevralgia del trigemino e Osteopatia
- Ernia iatale l’aiuto dell’osteopatia
- Massaggio Linfodrenante gambe