
Che disturbo è il bruxismo?

Il bruxismo è un fenomeno che generalmente si verifica durante la notte mentre si dorme e che consiste nello stringere forte la mandibola e strofinare i denti superiori contro quelli inferiori. È un’azione inconscia e involontaria che può provocare dolori, rottura dei denti o ferite più o meno profonde.
Quali sono le cause più frequenti del bruxismo?
I motivi possono essere molto diversi, ma hanno a che fare con lo stato emotivo e con aspetti psicologici.
• Accumulare stress per vari giorni, settimane o anche mesi viene liberato digrignando i denti o facendo pressione sulla mandibola.
• Matrimonio, nascita di un figlio, divorzio, lutto sono tutti grandi cambiamenti della vita accompagnati da forte ansia che in molti casi si manifesta di notte digrignando i denti.
• Una persona molto introversa con problemi in casa, abituata a non dire ciò che pensa o sente, è particolarmente sotto pressione. È molto probabile che si sfoghi stringendo la mandibola mentre dorme.
Cosa si può fare?
La prima cosa è quella di controllare le emozioni e scaricare in un modo più sano la tensione accumulata. Se il problema è emotivo un buon rimedio è affrontare e parlare del problema e trovare al più presto una soluzione.
Liberare le tensioni e eliminare lo stress sarà più facile se si pratica uno sport: ad alta intensità come lo spinning o la maratona o più tranquillo come lo yoga, il pilates o il nuoto. Per chi non ha proprio tempo anche andare a fare lunghe passeggiate o salire con le scale invece di prendere l’ascensore, tutto questo permetterà di essere molto più rilassati.
Rimedi
Per proteggere i denti dall’erosione durante il sonno, è molto utile applicare durante la notte un apparecchio chiamato BITE. Questo rappresenta l’unico strumento efficace per alleggerire i disturbi causati dal bruxismo in quanto contrasta il digrignamento, ostacola la progressiva usura dei denti e ne favorisce il corretto allineamento.
I bite possono essere morbidi o duri, in base alle esigenze del paziente, vengono preparati “su misura”dal dentista che li confeziona rilevando le impronte dentarie di ciascun paziente.
L’utilizzo dei bite favorisce il rilassamento dei muscoli adibiti alla masticazione. Durante il sonno, il soggetto affetto da bruxismo che stringe i denti sul bite non percepisce dolore a livello della mandibola al risveglio.
Articoli Salute
- Il tuo sorriso è pronto per le foto?
- Aiuta la tua tiroide a tavola
- Prevenire la carie con la sigillatura solchi e fluoroprofilassi
- Salute Naturale: Rimedi per scottature Solari
- SORDITA’ INFANTILE: il delicato compito dell’audioprotesista nella protesizzazione
- Come si sceglie uno spazzolino?
- Riabilitazione respiratoria: a chi è dedicata?
- (Ab)Uso di alcol e il nuovo divertimento
- Perché alcuni dormono di meno?
- Il telefonino e i danni meccanici al gomito
- Pseudoartrosi: Cos'è e come si cura
- Come fare per proteggere il nostro udito?
- Lenti a contatto: l'uso estivo può provocare grossi inconvenienti
- Quando si suda troppo... Perché non rimediare?
- L’innovativa tecnica dell’implantologia a carico immediato
- Il trattamento della malattia parodontale (piorrea)
- Fisioterapisti: come evitare gli abusivi
- Pelle secca in inverno?! No alle docce troppo calde