
L'argilla e le sue applicazioni

Nel precedente articolo sono state prese in considerazione le proprietà generiche della prodigiosa argilla. In questo articolo vedremo le sue applicazioni pratiche a secondo del nostro bisogno.
TRATTAMENTI PER USO ESTERNO
Per uso esterno l’argilla puo’ essere usata in diverse forme: cataplasmi e impiastri, polverizzazioni, bagni, unguenti, maschere e creme. Adoperare argilla a grana grossa per impacchi e cataplasmi di grandi dimensioni mentre l’argilla a grana fine è piu’ indicata per impacchi e cataplasmi piu’ limitati. Iniziare sempre i trattamenti in modo graduale come tempo di applicazione. Il cataplasma o impacco consiste nell’applicare sul corpo una miscela di argilla e acqua avvolta in un telo di stoffa e posizionato sulla parte interessata. L’impiastro invece viene steso direttamente sulla parte del corpo da trattare. Si usa l’argilla di consistenza grossa, soprattutto se la zona è estesa.
Come si prepara: Versare in un contenitore di legno o vetro o terracotta, argilla verde fine e aggiungervi acqua oligominerale fino a coprirla. L’argilla deve avere una consistenza cremosa. Si posso aggiungere anche oli essenziali specifici per aumentarne l’efficacia. Se è necessario intiepidire il cataplasma, si riscalda a bagnomaria senno’ va bene a temperatura ambiente. Si lascia in azione sulla parte da mezz’ora a due ore. I cataplasmi tiepidi sono utili in caso di coliche intestinali, cistite e colite ma anche per curare ascessi, ferite, foruncoli.
EFFETTI BENEFICI
Gli impiastri vengono usati, invece, per cellulite e ritenzione idrica, insonnia. Sono utili nei disturbi della pelle e dell’apparato digerente (dermatiti, piaghe, coliti, ulcere, dissenterie). Non applicare il cataplasma di argilla sulla pancia o reni durante la digestione o mestruazioni. Per il corpo: drena e rassoda. Vince la ritenzione e flaccidità e combatte anche la cellulite.
MASCHERE PER IL VISO
La maschera consiste nell’applicare sul viso uno strato di argilla o di altro materiale cremoso e lasciato in posa per 15-20 minuti e poi asportarlo con acqua. Si possono applicare maschere purificanti per acne, idratazione, decongestionante, anti-age ecc. Durante l’asportazione della maschera consente l’eliminazione delle cellule morte dello strato corneo superficiale rendendo la pelle piu’ chiara, sgrassata e pulita. Secondo le necessità si possono mescolare all’argilla farina di cereali, yogurt, oli vegetali e oli essenziali.
Come si prepara: Versare in una ciotola un bicchiere di argilla a grana fine, mezzo bicchiere di acquae un cucchiaino di yogurt o di olio vegetale (di oliva, jojoba ecc.). Oppure in alternativa si miscela argilla bianca, circa 3 cucchiaini abbondanti, con un cucchiaino di olio vegetale (mandorle dolci, germe di grano, jojoba) e 4-5 gocce di essenze in base al tipo di pelle Lasciare in posa 5-10 minuti e poi asportarla con acqua tiepida. Applicare con un pennello cosmetico.
In commercio vi sono preparati già pronti all’uso sia per il corpo che per il viso. Dentifrici, saponi e detergenti all’argilla bianca o verde, shampoo, fanghi all’argilla ecc. Ovviamente le applicazioni dell’argilla sono innumerevoli. Le sue proprietà riequilibranti, antinfiammatorie e e nutrienti ne fanno un elemento realmente prodigioso per il corpo e la bellezza.
Articoli Salute
- La melagrana 'superfood' autunnale alleata del sistema immunitario
- SOS Mal di denti in viaggio
- Persone con Sindrome di Down: il 21 marzo la Giornata per dirgli che ce la possono fare
- Come proteggere la pelle dal freddo invernale
- Come riconoscere i 'LADRI' di energie
- Intolleranze e allergie
- L'aumento delle allergie e il ruolo del microbiota
- Sulle orme della sclerosi multipla
- Autolesionismo: farsi male per stare bene
- Oli essenziali Come impiegarli?
- Revoring: la catena elastica
- Ernia iatale l’aiuto dell’osteopatia
- Quando si suda troppo... Perché non rimediare?
- Proteggi il tuo fegato a tavola con le sostanze epatoprotettive
- Dieta & sport… la migliore terapia!
- Tieni a bada l'allergia con il mini-filtro
- Fisioterapisti: come evitare gli abusivi
- Denti e Diabete: i rischi maggiori