
Vendita di immobili ereditati e diritti di prelazione

Ho ereditato insieme a mio fratello e mia sorella l’appartamento di un vecchio zio. Ho saputo che mia sorella vorrebbe vendere la sua quota. Ho il diritto di prelazione?
Quando si apre una successione mortis causa può capitare che i beni ereditari restino in comunione tra gli eredi in attesa che sia effettuata la divisione. Non vi è alcun obbligo di scioglimento della comunione, i comproprietari sceglieranno se sciogliere la comunione, come e, sopratutto, quando.
Nell’ipotesi in cui uno degli eredi voglia alienare la propria quota di eredità, gli altri hanno diritto di essere preferiti se offriranno le stesse condizioni che sono state offerte da terzi estranei. L’istituto della prelazione ereditaria è regolato dall’art. 732 c.c., il quale dispone che: “Il coerede, che vuol alienare a un estraneo la sua quota o parte di essa, deve notificare la proposta di alienazione, indicandone il prezzo, agli altri coeredi, i quali hanno diritto di prelazione. Questo diritto deve essere esercitato nel termine di due mesi dall’ultima delle notificazioni. In mancanza della notificazione, i coeredi hanno diritto di riscattare la quota dall’acquirente e da ogni successivo avente causa, finché dura lo stato di comunione ereditaria”.
Il motivo per c u i il legislatore ha previsto il diritto di prelazione a favore degli eredi è dovuto sia all’esigenza di evitare l’ingresso di estranei nella comunione ereditaria, sia nell’esigenza di evitare che il patrimonio familiare sia disperso.
La prelazione ereditaria è riconosciuta a favore di tutti gli altri coeredi ed è a carico dell’erede che vuole vendere. La prelazione ereditaria non è applicabile ad una comunione ordinaria, cioè una comunione non nata da una successione mortis causa, non opera più neanche nel caso in cui non esiste più la comunione ereditaria, come quando, ad esempio, è stata effettuata la divisione. In altri termini, dopo che è stata effettuata la divisione, l’erede può vendere a chiunque i beni che ha ricevuto con la divisione.
Infine, come già detto, è bene precisare che la prelazione ereditaria si applica solo se è trasferita a titolo oneroso, quindi in caso di vendita dell’intera quota ereditaria o di parte di questa. Pertanto, la prelazione non si applica nel caso in cui il trasferimento avviene con donazione.
Articoli Attualità
- BENEVENTO IN SERIE A! Benevento, storica prima volta: è promosso in A. Il Carpi si arrende
- Amorevolissimo cerca Principessa da amare perdutamente!
- “Incontriamoci al Fast Beauty” conclusa la 18° edizione del programma del cuore
- Giornata di prevenzione della salute a Sorrento con la Consulta Sanità
- Solo foto inutili di gatti? Scopri la vera potenza di Facebook!
- Napoli. Inaugurazione della mostra di pittura di Pasquale Cipolletta: L’Ortensia segreta
- Menopausa senza paura come viverla serenamente
- Immigrazione: Proroghe ai visti come si ottengono?
- La Piccola Positano - La tradizione al servizio dell'arte
- Giornata mondiale delle Bambine 2018
- La squadra della Costiera conquista la promozione al termine di un'annata magica
- Banche, cosa fanno... cosa non dicono...
- Bonus Mamma: tutto quello che c'è da sapere
- Roberta Russo Swarovskj mon amour
- SORRENTO: AL VIA I CAMPIONATI JUNIORES
- Il buon costume al mare!
- Torino 1000 feriti per esplosione petardo in Piazza San Carlo
- Rivalutazione delle pensioni: i diritti dei pensionati