
Vendita di immobili ereditati e diritti di prelazione

Ho ereditato insieme a mio fratello e mia sorella l’appartamento di un vecchio zio. Ho saputo che mia sorella vorrebbe vendere la sua quota. Ho il diritto di prelazione?
Quando si apre una successione mortis causa può capitare che i beni ereditari restino in comunione tra gli eredi in attesa che sia effettuata la divisione. Non vi è alcun obbligo di scioglimento della comunione, i comproprietari sceglieranno se sciogliere la comunione, come e, sopratutto, quando.
Nell’ipotesi in cui uno degli eredi voglia alienare la propria quota di eredità, gli altri hanno diritto di essere preferiti se offriranno le stesse condizioni che sono state offerte da terzi estranei. L’istituto della prelazione ereditaria è regolato dall’art. 732 c.c., il quale dispone che: “Il coerede, che vuol alienare a un estraneo la sua quota o parte di essa, deve notificare la proposta di alienazione, indicandone il prezzo, agli altri coeredi, i quali hanno diritto di prelazione. Questo diritto deve essere esercitato nel termine di due mesi dall’ultima delle notificazioni. In mancanza della notificazione, i coeredi hanno diritto di riscattare la quota dall’acquirente e da ogni successivo avente causa, finché dura lo stato di comunione ereditaria”.
Il motivo per c u i il legislatore ha previsto il diritto di prelazione a favore degli eredi è dovuto sia all’esigenza di evitare l’ingresso di estranei nella comunione ereditaria, sia nell’esigenza di evitare che il patrimonio familiare sia disperso.
La prelazione ereditaria è riconosciuta a favore di tutti gli altri coeredi ed è a carico dell’erede che vuole vendere. La prelazione ereditaria non è applicabile ad una comunione ordinaria, cioè una comunione non nata da una successione mortis causa, non opera più neanche nel caso in cui non esiste più la comunione ereditaria, come quando, ad esempio, è stata effettuata la divisione. In altri termini, dopo che è stata effettuata la divisione, l’erede può vendere a chiunque i beni che ha ricevuto con la divisione.
Infine, come già detto, è bene precisare che la prelazione ereditaria si applica solo se è trasferita a titolo oneroso, quindi in caso di vendita dell’intera quota ereditaria o di parte di questa. Pertanto, la prelazione non si applica nel caso in cui il trasferimento avviene con donazione.
Articoli Attualità
- Rimborso Buono Postale con dicitura PFR in caso di decesso
- Osteoporosi, importante Convegno a Sorrento
- NASPI 2019 Assegno di Disoccupazione INPS - Le ultime novità
- Il mondo fantastico dei Barattoli cosmici
- Ristorante 'Al solito posto' a Ticciano
- Se il Rischio Paese 'aumenta', cosa succede, cosa cambia?
- La pulizia dei fondali marini: un aiuto concreto al mare
- Le donne e l’8 marzo
- Diritto di visita ai figli ai tempi del Covid
- Telefonate dei call center: impossibile evitarle tutte!
- Ammortizzatori sociali Le ultime novità per i lavoratori
- Divorzio, Cassazione: criterio per assegno l'autosufficienza e non il tenore di vita
- Segnale TV altri cambiamenti in vista
- “The Indians Sorrento Bowling Team” ...la Storia
- Danno da vacanza rovinata. Quali tutele per il turista?
- I Social Network nel mondo del business: scopriamo chi è e cosa fa il Social Media Manager
- #Ioscelgolamiaterra - Nuova iniziativa del Rotary Club Sorrento a sostegno dell’economia locale
- L’eccellenza nel Sociale: Il Centro Diurno-residenziale 'Il Cielo in una stanza'