
Rieducare al cammino

Quando un paziente rimane a letto per un lungo periodo di tempo per motivi problemi ortopedici, traumatologici, neurologici, la capacità di camminare può venire compromessa o presentare vizi e deformazioni. Occorrerà pertanto rieducarlo alla recupero del modo di camminare iniziando con un riadattamento alla verticalità. Solo dopo la verticalizzazione progressiva e l’eventuale apprendimento del livello di carico consentito, il paziente potrà essere rieducato a camminare. La rieducazione termina con la vera e propria riabilitazione propriocettiva, vale a dire con la deambulazione su terreni diversi.
Attraverso le tecniche mese a segno con il training deambulatorio del passo il paziente potrà migliorare la qualità di vita recuperando il corretto modo di camminare e raggiungendo una completa autonomia.
Gli obiettivi principali del training deambulatorio sono: il recupero della forza muscolare, dell’articolarità, della coordinazione e dello schema del cammino. Un fisioterapista esperto saprà fornire le migliori indicazioni riguardo a quali movimenti e posizioni evitare per non compromettere la stabilità, inoltre potrà insegnare gli esercizi giusti da eseguire per mantenere una buona qualità muscolare ed articolare.
Articoli Salute
- Intolleranze alimentari tra miti e realtà
- Otturazioni in amalgama: quando e perché rimuoverle
- Fat burner. Bruciare grassi
- Come si calcola il fattore di protezione solare?
- KINESIO PILATES: Educazione al movimento
- Distrurbi orecchie legati al mare e piscina come risolverli?
- Accelera il dimagrimento con i cibi che bruciano calorie
- Sistemi d'allenamento ad alta intensità
- ASCOLTO BINAURALE:perché il cervello ha bisogno di due orecchie ad ogni età?
- La connettività verso tutto a mani libere: Apparecchi acustici, oggi tutto è possibile
- Come riconoscere i 'LADRI' di energie
- Impariamo dal passato, ma… avanti tutta nel futuro!
- Le conseguenze sociali e individuali della pandemia
- A che età è importante portare un bambino dal dentista?
- Cos’è la parodontite? Come riconoscerla
- Salute naturale: Gli anni d’argento e la buona alimentazione a 'tavola'
- La musica Il giusto alleato per fare sport
- Ernia iatale l’aiuto dell’osteopatia