
Quando l'uno aiuta l'altro

Avete l’impressione che il vostro caro soffra di un indebolimento dell’udito? Spesso chi soffre di un abbassamento dell’udito non si rende conto di quanto sia grave il suo problema. È importantissimo per chi gli sta vicino non sottovalutare sintomi e segnali di allarme!
Queste tipologie di perdite di udito si sviluppano generalmente in maniera ingravescente inun lungo periodo di tempo. Proprio per questo è difficile che la persona interessata riconosca il lento e progressivo abbassamento di udito. A maggior ragione diviene fondamentale che le persone intorno prendano nota dei sintomi rivelatori. Di seguito sono descritti alcuni segnali di allarme che è possibile riscontrare in chi gli è vicino:
- Il volume del televisore e della radio. Capita più volte di notare che un parente oppure un amico ascoltiil televisore o la radio su un volume molto alto.
- La non percezione di alcuni suoni, quali lo squillo del telefono e del campanello di casa. Incapacità di percepire rumori più lievi come lo scoscio dell’acqua, il rumore dei passi oppure il fruscio del vento.
- Difficoltà di comprendere gli altri che parlano in un ambiente lievemente rumoroso. Capita spesso che in luoghi pubblici con rumori di sottofondo o in presenza di più interlocutori, un familiare o amico, faccia molta difficoltà a sostenere un dialogo e finisca poi, tristemente, per estraniarsi totalmente dalla conversazione rinunciando ad unmomentofondamentale di socialità.
- La richiesta all’interlocutore di ripetere ciò che è stato appena detto costringendolo, con forza, a parlare a voce più alta. Molto spesso, paradossalmente, afferma che “sono gli altri che parlano male”,“che si esprimono in maniera poco chiara, mangiando le finali” o “che parlando a voce bassa e confusa”.
- Difficoltà a parlare al telefono poiché riferisce di non sentire bene il suo interlocutore.
È importante, in ognuno di questi casi, spiegare alla persona che, con un controllo dell’udito, attraverso un esame approfondito, si stabilisce inequivocabilmente se la riduzione di udito sussista o meno.
Se riscontrate segnali di ipoacusia in un familiare o in un amico, è consigliabile che solleviate l’argomento trattandolo con assoluta serenità offrendoil vostro sostegno e sottolineando che un test dell’udito può eliminare rapidamente ogni dubbio e proporre soluzioni opportune e risolutive.
Fondamentale inoltre mantenere un atteggiamento di positività trasmettendo il lato positivo della protesizzazione, vale a dire il miglioramento della qualità di vita grazie all’utilizzo degli apparecchi acustici e sottolineare i benefici a cui può andare incontro. Con le contromisure e gli strumenti giusti è possibile tornare a sentire meglio.
Sottoporsi a controlli periodici è il miglior modo per proteggere il nostro udito.
Articoli Salute
- Lo sbiancamento dentale professionale
- Dente da latte. Cosa fare se non cade?
- Sordità Infantile: lo screening uditivo
- Perché un amplificatore acustico non è un apparecchio acustico
- Sopravvivere ai tacchi il giorno del matrimonio
- Eliminare la cellulite con il Lipotouch
- Osteopatia e prostata
- Una Giornata Nazionale dedicata a chi soffre di mal di testa
- Osteopatia ed ernia inguinale
- Paure durante e dopo covid 19 Aiuto dai fiori di Bach
- Herpes virus Prevenzione, cura e rimedi naturali
- L'allenamento funzionale facile, veloce e divertente
- Stare a dieta è difficile? Non è colpa tua
- Osteopatia ed ipertensione arteriosa
- S.O.S. 'culotte de cheval'
- La ricerca della felicità
- Lo spazzolino migliore? Quello che si utilizza SEMPRE
- Il movimento per tenersi in forma anche durante le feste