
Giardino terapeutico: Il verde che ti fa guarire

Il giardino terapeutico è uno spazio all’aperto adeguatamente progettato per offrire sollievo dallo stress della vita quotidiana.
I benefici del giardinaggio “curativo” sono noti negli ospedali, case di cura e centri terapeutici che si prendono cura a lungo termine di anziani,disabili o lungodegenti in generale. Destinato alla promozione della salute in tutti i suoi aspetti, il verde terapeutico, così come l’orticultura, favorisceil benessere psicofisico degli individui, migliora i sintomi della depressione, del dolore, della fatica, dell’aggressività, dell’impulsività e dei sintomi del Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività nei bambini.
L’attività all’aperto è considerata efficace anche per il miglioramento della funzione immunitaria, della resistenza ossea e per favorire la guarigione delle ferite. È ideale anche per sviluppare empatia, vitalità e positività, calma, buon umore e capacità di provare appagamento e soddisfazione.
I giardini terapeutici aiutano la guarigione anche attraverso il prendersi cura delle stesse piante. Le attività pratiche di giardinaggio infatti migliorano l’equilibrio, la pressione, la forza fisica muscolare e la manualità, ma danno anche un senso di soddisfazione quando si vede il proprio lavoro che produce risultati.
E’ stato documentato, inoltre, che nella terra si trova un particolare tipo di batterio chiamato Mycobacterium vaccae che ha la capacità di stimolare la produzione di serotonina, l’ormone della felicità. Le persone che lavorano e frequentano i giardini terapeutici entrano in contatto con questo piccolo amico che contribuisce a far vivere sensazioni di benessere e rilassatezza all’interno delle aree verdi.
Articoli Salute
- I falsi miti da sfatare sugli apparecchi acustici
- Prevenire la miopia nei bambini: basta giocare all'aria aperta
- Proteggi il tuo fegato a tavola con le sostanze epatoprotettive
- Il ciuccio può provocare danni alla dentatura?
- Patologie respiratorie e attivita’ motorie
- Cervicalgia: quel doloroso mal di collo
- Sindrome dell’Ovaio Policistico: consigli nutrizionali
- Pedalare per andare a lavoro allunga la vita
- Persone con Sindrome di Down: il 21 marzo la Giornata per dirgli che ce la possono fare
- Molari del giudizio: Perché a volte provocano dolore?
- Acqua Minerale: Leggere l'etichetta prima di scendere
- Tornare giovani con il Lifting del viso
- L'argilla e le sue applicazioni
- Neuroplastica ed attività motoria
- Fibromialgia Cosa può fare il fisioterapista
- La ginnastica funzionale come metodo di allenamento
- Prevenire l’osteoporosi con l’attività fisica
- Beethoven: Oggi non sarebbe sordo!