
Cos’è la pedodonzia?

Con il termine pedodonzia si indica il settore dell’odontoiatria specializzato nella cura dei denti e del cavo orale dei bambini. Nel campo terapeutico in generale, e ancor più in età pediatrica, per ottenere un risultato di successo la competenza medica deve essere associata a due fattori fondamentali: l’adozione di un approccio psicologico adeguato e l’impegno a un’accurata prevenzione delle patologie.
Affrontare controlli e cure odontoiatriche può essere, infatti, un’esperienza stressante per il bambino: per questo motivo è molto importante creare attorno al piccolo paziente un ambiente a-traumatico, rilassato e comfortevole.
Un approccio attento e positivo da parte dell’ odontoiatra permette di mitigare le eventuali paure e raggiungere un clima collaborativo in fase di trattamento.
In pedodonzia, la prevenzione rappresenta più che mai un aspetto fondamentale.
Eseguire una corretta igiene dentale, è essenziale per mantenere la salute del cavo orale. Talvolta si tende a sottovalutare l’importanza di una regolare igiene orale in età pediatrica data la presenza dei denti decidui (da latte), destinati alla permuta e dunque considerati meno preziosi. Questa convinzione è erronea e può favorire precoci disturbi dentali e gengivali.
Innanzitutto, una corretta igiene orale, permette di prevenire la carie.
Le lesioni cariose dei denti decidui (da latte) possono rappresentare un pericolo anche per i denti permanenti: le carie profonde, infatti, possono danneggiare i denti permanenti.
Inoltre l’estrazione prematura dei denti da latte può creare problemi di sovraffollamento dentale, poiché non vengono mantenuti correttamente gli spazi necessari ad accogliere i futuri elementi permanenti.
Educare i bambini a svolgere un’accurata pulizia dentale, accompagnata da sane abitudini alimentari, costituisce la premessa più importante per la salute orale.
L’odontoiatra ha il compito di fornire al piccolo paziente e ai genitori tutte le informazioni sull’igiene orale relative alla prevenzione e alla rimozione della placca batterica e al corretto utilizzo dello spazzolino. Le sedute di controllo, permetteranno di verificare nel tempo lo stato di salute di denti e gengive.
Un altro scopo fondamentale della pedodonzia è quello di valutare le funzioni occlusali allo scopo di intercettare eventuali disallineamenti dentali o alterazioni scheletriche a carico mandibolare o mascellare.
Queste anomalie, scoperte tempestivamente in fase di crescita, possono essere risolte più facilmente grazie all’ausilio di apparecchi ortodontici, evitando il ricorso a successive pratiche invasive quali estrazioni o interventi di chirurgia ortognatica. Infine è fondamentale effettuare una visita già all’età di 5-6 anni da ripetersi ogni 6 mesi.
Articoli Salute
- A dieta sì... ma con gusto
- Ginecomastia: Sai cos'è?
- Via le tossine in sole 24 ore
- Cervicalgia e attivita’ motoria
- Che disturbo è il bruxismo?
- Accelera il dimagrimento con i cibi che bruciano calorie
- Bambini: Troppo poco il tempo dedicato al movimento
- Perché al mattino si rimanda la sveglia?
- Text Neck: il nuovo torcicollo tecnologico
- LA REGOLAZIONE EMOTIVA: COS’È?
- Balbuzie…Primaria o Secondaria?
- Prevenire l’osteoporosi con l’attività fisica
- Le diete miracolose non esistono
- Oligoelenti e classificazione degli individui
- Estate, attenti all’Herpes
- Eliminare la cellulite con il Lipotouch
- Tieni a bada l'allergia con il mini-filtro
- La ginnastica funzionale come metodo di allenamento