
Lascia che il cibo sia la tua medicina

L’alimentazione non è soltanto la soddisfazione di un bisogno biologico dell’uomo legato alla necessità di introdurre dei nutrienti per il mantenimento dello stato di salute psico-fisico.
L’alimentazione, nel senso più ampio del termine, comprende tutte quelle attività mediante le quali l’uomo sceglie i cibi da consumare, li lavora, li trasforma, li cucina. Tutti aspetti fortemente caratterizzanti territori e comunità, dotati di una fortissima impronta rituale e sociale. Sono proprio questi concetti che vengono ripresi dalla moderna cultura dello slow food, ovvero non soltanto uno stile di vita basato su un’alimentazione corretta e bilanciata e sull’attività fisica, ma sulla ricerca di cibo di qualità. Al contrario, è sempre più diffuso il consumo di cibo-spazzatura (junk-food) eccessivamente raffinato e ricco di grassi idrogenati, zucchero, sale, dal contenuto calorico molto elevato ma dal valore nutrizionale molto basso. Sono calorie vuote, ossia che non nutrono o che nutrono male, portando spesso ad un incremento del peso corporeo che è la principale causa di molte patologie croniche.
Mangiare cibi a km zero significa consumare cibi più freschi, più sani e genuini, con un maggiore contenuto di vitamine e sostanze antiossidanti, che inevitabilmente vanno perse quanto più lungo è il trasporto dal campo alla tavola. Significa arrecare un beneficio anche all’ambiente a causa del minor consumo di carburante per il trasporto. Significa salvaguardare la cultura, le tradizioni, l’identità del proprio territorio.
Il supermercato ci offre di tutto in tutte le stagioni, tuttavia è fondamentale mangiare cibi stagionali ovvero mangiare ciò che offre la terra nei diversi periodi dell’anno: non a caso la natura ci “propone” d’estate l’anguria, ricca di acqua, sali minerali, potassio e d’inverno gli agrumi ricchi di vitamina C per rinforzare il nostro sistema immunitario contro raffreddori e influenze!!!
Divertiamoci a scegliere cibi colorati, ogni colore corrisponde un diverso contenuto di sostanze antiossidanti, sali minerali, vitamine. Utilizziamo una strategia “nutraceutica” nella scelta dei nostri cibi! Nutraceutica è un termine che deriva dalla fusione di “nutrizione” e “farmaceutica” e si riferisce alla promozione di abitudini alimentari basate sull’utilizzo di prodotti naturali con attività protettiva nei confronti di alcune patologie, tra cui le cosiddette “malattie del benessere”. Sono i cibi funzionali, che oltre ad avere un adeguato contenuto in calorie e in macronutrienti (carboidrati, proteine, grassi) contengono anche uno o più sostanze riconosciute come benefiche in quanto migliorano una specifica funzione fisiologica o riducono il rischio di una malattia (ad esempio sostanze antiossidanti e omega-tre). Ippocrate l’aveva già intuito oltre 2000 anni fa quando diceva: “Lascia che il cibo sia la tua medicina…”. Noi dobbiamo soltanto riscoprirlo e non dimenticarlo più!!
Articoli Salute
- L'argilla e le sue applicazioni
- I falsi miti da sfatare sugli apparecchi acustici
- Come si sceglie uno spazzolino?
- Perché un dente diventa nero?
- Adolescentologia cos’è?
- La presbiacusia e i fischi per fiaschi
- Lascia che il cibo sia la tua medicina
- Auto. Consigli per un corretto utilizzo dell’aria condizionata
- Crampi muscolari mentre si nuota al largo. Cosa fare?
- Perché variare nei 5 colori del benessere?
- Sei attento alla salute dei tuoi denti?
- Gomito del tennista o gomito del selfista?
- Fitness in estate: perchè non bisogna smettere
- Caduta precoce dei capelli, Che fare?
- Pancia tonica con l'Addominoplastica
- Salute Naturale: La cellulite, cause e rimedi naturali
- Come si cura il Covid a domicilio?
- Rischio infortuni con gli sport da spiaggia