
Perché quando si mangia capita di mordersi la lingua? E che fare?

La masticazione gioca un ruolo molto importante nella salute della bocca. Oltre ad avere l’obiettivo di ridurre in una poltiglia semiliquida il cibo per facilitarne la digestione, masticare correttamente e a lungo massaggia le gengive e aiuta ad ottenere una migliore pulizia del cavo orale, favorendo la rimozione dei residui dai denti.
Il processo della masticazione prevede movimenti volontari e involontari e la lingua svolge un’azione importante aiutando ad ingoiare i cibi. Quando si mangia e contemporaneamente si è distratti guardando la tv, parlando o consultando il cellulare, i neuroni collegati con il cervello che coordinano l’attività della lingua e di tutti gli altri muscoli che intervengono nella masticazione, non vengono più controllati coscientemente, ma iniziano a lavorare da soli. Ecco che masticare distrattamente diventa la prima causa dei morsi involontari alla lingua.
Chi soffre di un disturbo dell’articolazione mandibolare oppure un cattivo allineamento dei denti corre un rischio più alto di mordersi la lingua, ecco perché è opportuno richiedere la consulenza del proprio dentista di fiducia per avere una corretta diagnosi ed intervenire tempestivamente. Altrimenti continuare a mordersi frequentemente la lingua può causare lesioni croniche.
Se nel caso di morso alla lingua i tempi di guarigione possono variare dai 2-3 giorni per un morso lieve fino a una settimana per le ferite più grandi e profonde.
Per favorire il rapido recupero di questo importantissimo muscolo è utile: pulire bene il morso sciacquando accuratamente l’interno della bocca con una soluzione di acqua calda e salata, così da liberare la ferita da rimasugli di cibo ed alleviare il dolore. Finché il morso non sarà completamente guarito, è consigliabile risciacquare la bocca in questo modo dopo ogni pasto.
La ferita alla lingua tenderà a gonfiarsi per cui sarà ancora più facile mordersi di nuovo sulla stessa zona, aggravando la situazione e ritardando la guarigione. La soluzione migliore per scongiurare il gonfiore è di applicare ad intermittenza un cubetto di ghiaccio sulla ferita per qualche minuto.
Se la ferita da morso alla lingua inizia a sanguinare e non si ferma, è opportuno contattare l’assistenza medica quanto prima.
Durante tutto il periodo necessario per guarire e riparare il tessuto danneggiato è importante trattare l’area ferita con cura facendo attenzione durante i pasti a masticare dall’altra parte della bocca rispetto al morso ed evitare cibi molto caldi, acidi, salati e speziati.
E’ in caso di contattare il proprio dentista di fiducia quando il dolore non scompare nel giro di 24 ore, si avvertite uno strano odore provenire dalla ferita in quanto indice del fatto che si sta infettando,insorge la febbre oppure la ferita non accenna a guarire dopo 48 ore dal morso.
Dott. Giuseppe Di Maio
Via Capo 5 - Sorrento
Tel. 081.877.19.56
Cell. 338.89.82.038
Articoli Salute
- Il ritorno della ginnastica respiratoria
- Giardino terapeutico: Il verde che ti fa guarire
- Quando si suda troppo... Perché non rimediare?
- La melagrana 'superfood' autunnale alleata del sistema immunitario
- Perché un dente diventa nero?
- Stanchezza primaverile. Come affrontarla con rimedi naturali
- Riabilitazione respiratoria: a chi è dedicata?
- I rilevatori di placca dentale come funzionano?
- La transizione dalle cure del pediatra al medico dell’adulto
- Neonati: prevenire la morte in culla
- Passare troppe ore davanti la tv ti convince che ultra-magro è bello
- Recessione gengivale mai sottovalutarle!
- Osteopatia e prostata
- SCHEMA CORPOREO conoscenza di se e del proprio corpo
- Medicina Alternativa: Gli oli essenziali
- Gambe pesanti, combattile con la Pressoterapia
- Bambini: giocate all'aria aperta in Estate!
- Cause e cure nel trattamento della fascite plantare