
Molari del giudizio: Perché a volte provocano dolore?

La nostra bocca alloggia 36 denti, per ogni emiarcata ci sono 3 molari 2 premolari, il canino, l’incisivo laterale e centrale.
Il terzo molare, detto anche molare del giudizio, è un dente che con il tempo ha avuto sempre meno spazio per erudire. Questo perché la mandibola ed il mascellare superiore, durante l’evoluzione della specie si sono sviluppati sempre meno. I primitivi mangiando cibi crudi sviluppavano maggiormente tutte le strutture del viso. Con il passare del tempo fino ad arrivare ai giorni nostri, le dimensioni delle strutture ossee e muscolari, mangiando cibi cotti, si sono ridotte.
Il molare del giudizio, essendo l’ultimo dente ad erudire, e per lo spazio sempre più esiguo nella bocca, nella maggior parte dei casi non ha possibilità di erudire o lo fa parzialmente oppure in una posizione scorretta. Il terzo molare ha una morfologia molto variabile, con numero di radici e forma della corona diversificata.
Si decide di estrarlo quando c’è un processo infettivo o pregiudica il secondo molare. Può succedere infatti che il molare del giudizio si trovi in una posizione orizzontale, e potrebbe danneggiare il molare che lo precede, oppure se è erotto totalmente o parzialmente, dato la sua posizione molto posteriore, complica la rimozione della placca e ne facilita il suo deposito. Tutto ciò può generare carie nel molare che lo precede.
Per prevenire possibili complicanze del molare del giudizio è consigliabile effettuare controlli annuali dal dentista e all’occorrenza ricorrere ad un’ ortopantomografia.
Articoli Salute
- Cibi anticancro… ancora la dieta mediterranea!
- Perché variare nei 5 colori del benessere?
- Riabilitazione respiratoria: a chi è dedicata?
- Osteopatia ed ipertensione arteriosa
- Sport: Perché fa bene ai bambini
- Gomito del tennista: Il trattamento non chirurgico
- Giardino terapeutico: Il verde che ti fa guarire
- Acufeni alle orecchie cause e trattamenti naturali
- Nevralgia del trigemino e Osteopatia
- Perché le gengive sanguinano?
- Ricaricabile e Titanio High-Tech Le nuove parole d’ordine in Audiologia
- Lesione menisco trattamento e riabilitazione
- I (tanti) segreti del microbiota intestinale
- Che cos’è il diastema?
- Zenzero e Limone per una tisana dimagrante
- Osteopatia: questa sconosciuta
- Postura e denti perché sono in relazione?
- Salvare la schiena dei bambini