
Come si sceglie uno spazzolino?

La scelta dello spazzolino può sembrare semplice ma orientarsi nella vasta scelta che le varie case produttrici ci mettono a disposizione non sempre è poi così immediata, soprattutto diventa importante per le persone conoscere quali caratteristiche ricercare:
- una testina piccola per raggiungere con l’igiene domiciliare anche le zone più nascoste della bocca;
- setole morbide per non aggredire denti e gengive;
- impugnatura comoda ed ergonomica per facilitarne l’utilizzo.
Nella scelta dello spazzolino spesso ci si chiede se è meglio il tradizionale o quello elettrico.
Premettendo che dipende da come si utilizza, possono essere sovrapponibili nel mantenere un buon livello di igiene orale anche se esistono delle caratteristiche che fanno dello spazzolino elettrico un validissimo strumento tale da assicurare una maggiore efficacia per alcune tipologie di persone quali ad esempio: bambini piccoli, anziani, portatori di handicap e per quelle persone che con lo spazzolino tradizionale non hanno ottenuto un buon livello di igiene domiciliare.
Sul mercato esistono tanti tipi di spazzolino elettrico che differiscono per forma, prezzo, dimensioni della testina, tipo di setole, meccanismo di funzionamento, velocità ecc…
Nonostante tutte queste differenze, è costituito essenzialmente da due parti: la testina e il corpo.
I modelli più economici sono dotati di una testina intercambiabile, batteria non ricaricabile e una velocità intorno ai 4500 oscillazioni per minuto.
I modelli più costosi sono dotati di batterie ricaricabili e lo spazzolino con le sue setole può raggiungere anche 9000 oscillazioni al minuto; possono essere dotati di funzioni supplementari come un timer e un display per quantizzare il tempo dell’igiene, un pulisci lingua e soprattutto sensori di pressione che permettono allo spazzolino di arrestarsi se la pressione esercitata possa diventare nociva alla bocca.
In conclusione, lo spazzolino elettrico è un ottimo presidio terapeutico e lo consigliamo vivamente alle persone per ottenere ottimi risultati, spesso migliori di quelli ottenibili con lo spazzolino tradizionale, sottolineando però che la differenza in fin dei conti la fa sempre l’utilizzatore!!
Articoli Salute
- L'aumento delle allergie e il ruolo del microbiota
- Disturbi specifici dell’apprendimento
- L’osteopatia in età pediatrica può essere utile?
- Papilloma Virus: meglio prevenire che curare
- Come si calcola il fattore di protezione solare?
- Endodonzia: la terapia endodontica o 'devitalizzazione' del dente.
- Riflessologia Plantare e prevenzione allergie primaverili
- Bere un bicchiere d'acqua appena svegli
- Sordità Infantile: lo screening uditivo
- Allarme contagio L’Influenza viaggia sui mezzi pubblici
- GIORNATA MONDIALE DELL'UDITO E DELL'ORECCHIO
- Make-up biologico: perché?
- Protezione della fertilità maschile in adolescenza
- Sei attento alla salute dei tuoi denti?
- Gambe pesanti, combattile con la Pressoterapia
- Un solare con alta protezione impedisce l'abbronzatura?
- Che cos’è l’auricoloterapia?
- Mangi per fame o per appetito?