
Lo sapevi che?

L’udito rappresenta uno dei sensi più importanti per l’essere umano nella vita quotidiana; grazie a questo senso ed al perfetto funzionamento, giorno dopo giorno, riusciamo ad entrare in contatto con il mondo esterno, comunicare e stare insieme agli altri.
1. L’udito è il primo dei cinque sensi a svilupparsi nel feto. Anche per questo le future mamme sono invitate, durante le 40 settimane di gestazione, a parlare al nascituro, rivolgendosi al “pancione” con parole o brani cantati.
2. L’orecchio ci fa mantenere in equilibrio. La sua funzione non si limita esclusivamente nel trasformare le onde sonore in impulsi elettrici. L’orecchio, infatti, assolve a due distinte funzioni: è in grado sia di trasformare l’energia delle onde sonore in impulsi elettrici, destinati a specifici centri nervosi per la percezione e l’interpretazione dei suoni (funzione uditiva); sia di rilevare le variazioni di posizione e di movimento del capo nello spazio e, quindi, di regolare la posizione corporea. Il cervello infatti utilizza le informazioni ricevute per elaborare e trasmettere ai muscoli scheletrici i comandi che permettono al nostro corpo di mantenersi in equilibrio sia da fermi che in movimento (funzione dell’equilibrio).
3. I cotton fioc non servono per pulire il condotto uditivo. Questi furono inventati per la pulizia del padiglione auricolare dei bambini. L’orecchio è in grado di provvedere autonomamente alla pulizia delle proprie porzioni interne. Il compito individuale di pulizia si deve limitare all’utilizzo di acqua tiepida ed un telo di lino per asciugarvi il condotto dell’orecchio.
4. Nei soggetti diabetici la probabilità di soffrire di calo uditivo raddoppia rispetto alla popolazione non affetta da questa patologia (2,15 volte più elevata).
5. Per compensare il fastidio, durante il decollo e l’atterraggio dell’aereo, di occlusione delle orecchio si può effettuare la cosiddetta “Manovra di Valsalva”: ovvero, si compensa la pressione chiudendo il naso con le dita e soffiando con forza in esso.
6. Con la definizione di “orecchio assoluto” si intende la capacità di identificare la frequenza delle note musicali senza ricorrere ad uno strumento specifico, come ad esempio il diapason. Si stima che una persona ogni diecimila possieda questa peculiarità. Alcuni studi scientifici hanno dimostrato che l’orecchio assoluto viene sviluppato nello stesso periodo in cui si consolida la lingua madre. Per stimolare lo sviluppo di questa abilità è sufficiente immergere il bambino fin da subito in un ambiente con musica ad alto contenuto sonoro, in particolare musica jazz o classica. Il bambino in questo modo collezionerà una ricca esperienza uditiva che codificherà in futuro a seguito di un’educazione musicale.
7. L’udito canino possiede una sensibilità maggiore di quello umano, riuscendo a percepire suoni che sfuggono completamente all’uomo. Questa specificità è una delle ragioni storiche per le quali il cane è stato spesso impiegato come animale da guardia.
Articoli Salute
- Che cos’è l’auricoloterapia?
- Lo Screening neonatale esteso: salvare i neonati attraverso una goccia di sangue
- Raffreddore: i falsi miti
- Sentire bene Per vivere meglio!!!
- La scoliosi: prevenire e rieducare
- Bambini: Punture accidentali con siringhe abbandonate
- Papilloma Virus: meglio prevenire che curare
- Digiunare fa bene alla salute?
- Preparazione per l'estate: depurazione, idratazione e chili da smaltire
- Anti-age per ogni età: scegli il più adatto
- Prevenire l’osteoporosi con l’attività fisica
- Oli essenziali Come impiegarli?
- Test dell'udito, perché farlo? chiediamolo alla dott.ssa Tea Maione
- La tiroidite e le sue complicanze
- Giornata mondiale per l’igiene delle mani
- La musica Il giusto alleato per fare sport
- Perché quando si mangia capita di mordersi la lingua? E che fare?
- Cibi conservati? Conosciamoli un po’